Tasphririnales, Pezizales, Tuberales, Ostropales, Clavicipitales,Lecanorales, Heliotiales, Phacidiales, Coronophorales, Shaeriales - Myriangiales, Hysteriales, Hemisphaeriales, Dothideales, Pleosprales.
-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » gio 14 feb 2008, 14:24
Sarcoscypha austriaca (Beck ex Sacc.) Boud
In un boschetto di latifoglie nei pressi di un corso d’acqua, in località Fontanabona , pochi chilometri a nord di Udine.
L’avevo trovata nello stesso posto nel 2006, l’anno scorso l’ho cercata invano ma molto probabilmente perché troppo avanti nella stagione.
Quest’anno ho chiesto ad Arturo qualche campione di Sarcoscypha coccinea che gentilmente mi ha inviato, pochi giorni dopo ho avuto la fortuna di trovare la Sarcoscypha austriaca (Beck ex Sacc.) Boud. , così ho entrambe per le mani e posso controllare la differenza.
Gianni

-
Allegati
-

-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » gio 14 feb 2008, 14:25
L’ambiente è questo: fitto bosco di latifoglia con sambuco, robinia, evonimo e qualche faggio.
-
Allegati
-

-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » gio 14 feb 2008, 14:27
Sulla base delle piante presenti, nonostante i rametti fossero molto degradati, mi sembra di poter affermare che si tratta di Robinia certamente non sambuco vista la mancanza del midollo centrale.
Ecco come si presentavano sul terreno:
-
Allegati
-

-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » gio 14 feb 2008, 14:29
Vista da vicino ecco la Sarcoscypha austriaca (Beck ex Sacc.) Boud.
-
Allegati
-

-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » gio 14 feb 2008, 14:30
Troppo belle per non metterne un'altra.....
-
Allegati
-

-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » gio 14 feb 2008, 14:31
Particolare del margine dell’apotecio.
-
Allegati
-

-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » gio 14 feb 2008, 14:32
Che sia la Sarcoscypha austriaca è testimoniato dalla microscopia: spore 28-33 x 13-14 micron, schiacciate ai poli e con piccole guttule.
-
Allegati
-

-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » gio 14 feb 2008, 14:33
Spore con il 100x in olio d’immersione.
-
Allegati
-

-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » gio 14 feb 2008, 14:35
Altra caratteristica della Sarcoscypha austriaca sono i peli a spirale dell’excipulum ectale
-
Allegati
-

-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » gio 14 feb 2008, 14:36
Parafisi.
-
Allegati
-

-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » gio 14 feb 2008, 14:37
Ecco ora i campioni di Sarcoscypha coccinea (Scop.: Fr.) Lamb. che gentilmente mi ha inviato Arturo:
-
Allegati
-

-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » gio 14 feb 2008, 14:38
La differenza è evidente nelle spore che qui sono ellissoidali e non presentano lo schiacciamento ai poli della S.austriaca.
-
Allegati
-

-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » gio 14 feb 2008, 14:42
Spero di non essere stato troppo lungo.
Gianni

-
Allegati
-

-

-
carlo
- Senior
- Messaggi: 5100
- Iscritto il: gio 7 giu 2007, 19:37
- Cognome: Agnello
- Nome: Carlo
- Provenienza: Mesagne
- Località: Mesagne
Messaggio
da carlo » gio 14 feb 2008, 14:59
Bravo Gianni
Trovo geniale mostrarle affiancate. Saluti
-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » gio 14 feb 2008, 15:15
carlo ha scritto:Bravo Gianni
Trovo geniale mostrarle affiancate. Saluti
Grazie Carlo, volevo chiedere se una differenza macroscopica è data dal margine dell'apotecio liscio in S.austriaca e frastagliato in S.coccinea.
Senza dimenticare che ci sono altre specie eruropee (
jurana,
dudley),
macaronesica nelle isole dell'omonimo arcipelago e
occidentalis in Nord America.
Gianni

-
fabiophorus
- Senior
- Messaggi: 3589
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
- Cognome: aste
- Nome: fabio
- Provenienza: Italy
- Località: Ceppone Formicaio
Messaggio
da fabiophorus » gio 14 feb 2008, 15:35

davvero SPLENDIDE!

-
Stinkhorn
- Senior
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
- Cognome: Carbone
- Nome: Matteo
- Provenienza: Genova
- Località: Genova
Messaggio
da Stinkhorn » gio 14 feb 2008, 16:46
la foto 3361a è pazzesca!!!!!

Matte
P.S. per la tua domanda, non saprei risponderti, ma forse la risposta potrebbe essere ricercata nella differente forma dei peli dell'excipulum ectale!

-
gambr
- Senior
- Messaggi: 2917
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 22:11
- Cognome: ------
- Nome: Gianni
- Provenienza: Udine
Messaggio
da gambr » gio 14 feb 2008, 18:14
Alla fine non ho mica capito la differenza tra le due ... comunque nel fine settimana andro` a fare un giro a Fontanabona
Ciao
Gianni
-
mfilippa
- Senior
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
- Cognome: Filippa
- Nome: Mario
- Provenienza: Agliano Terme (AT)
- Località: Agliano Terme (AT)
Messaggio
da mfilippa » gio 14 feb 2008, 23:12
Bellissimo reportage, quasi un'inchiesta fotografica! E che immagini!

-
gambr
- Senior
- Messaggi: 2917
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 22:11
- Cognome: ------
- Nome: Gianni
- Provenienza: Udine
Messaggio
da gambr » gio 14 feb 2008, 23:40
micogian ha scritto:Altra caratteristica della Sarcoscypha austriaca sono i peli a spirale dell’excipulum ectale
Non hai una foto corrispondente della coccinea tanto per confrontare questa caratteristica?
Ciao
Gianni
-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » ven 15 feb 2008, 0:28
gambr ha scritto:micogian ha scritto:Altra caratteristica della Sarcoscypha austriaca sono i peli a spirale dell’excipulum ectale
Non hai una foto corrispondente della coccinea tanto per confrontare questa caratteristica?
Ciao
Gianni
Non sono riuscito a fare una foto decente, devo riprovare.
Ho questa....
Gianni
-
Allegati
-

-
Artù
- Site Admin

- Messaggi: 4849
- Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
- Cognome: Baglivo
- Nome: Arturo
- Provenienza: Lecce
- Località: Lecce
Messaggio
da Artù » ven 15 feb 2008, 9:33
Scheda comparativa davvero bella ed esauriente
Prima o poi troveremo anche le altre
Mi permetto di aggiungere due foto delle bellissime Sarcoscypha austriaca che mi ha mandato Gianni

-
Allegati
-

-
Artù
- Site Admin

- Messaggi: 4849
- Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
- Cognome: Baglivo
- Nome: Arturo
- Provenienza: Lecce
- Località: Lecce
Messaggio
da Artù » ven 15 feb 2008, 9:34
davvero stupende !
-
Allegati
-

-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » ven 15 feb 2008, 21:21
Ho riprovato a individuare i peli dell'ixcipulum ectale della S.coccinea, eccoli: nettamente più lunghi e meno attorcigliati che non nella S.austriaca.
Gianni

-
Allegati
-

-

-
Stinkhorn
- Senior
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
- Cognome: Carbone
- Nome: Matteo
- Provenienza: Genova
- Località: Genova
Messaggio
da Stinkhorn » ven 15 feb 2008, 22:27
bravo Gianni! sarebbe stato ancora più evidente se avessi scattato una foto allo stesso ingrandimento di quella Sarcoscypha_austriaca_2080599a.jpg

Matte
-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » sab 16 feb 2008, 0:27
Hai ragione Matteo, ma sto facendo delle prove per trovare la soluzione migliore.
Gianni

-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » dom 17 feb 2008, 12:23
....dimenticavo che in un esemplare di Sarcoscypha austriaca trovato nel 2006 avevo isolato i conidi.
Gianni
-
Allegati
-

-
gambr
- Senior
- Messaggi: 2917
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 22:11
- Cognome: ------
- Nome: Gianni
- Provenienza: Udine
Messaggio
da gambr » dom 17 feb 2008, 22:54
Stinkhorn ha scritto:
P.S. per la tua domanda, non saprei risponderti, ma forse la risposta potrebbe essere ricercata nella differente forma dei peli dell'excipulum ectale!

Qualcuno dice che la forma di quei peli può dipendere dall'umidità, un po' come i miei capelli che sono sensibili all'umido
Da quel che ho capito mi pare che le differenze nelle spore possano essere utili a distinguere le due specie, ovviamente considerando una media statistica. La produzione di conidi non sembra essere invece rilevante almeno per distinguere queste due specie.
Ciao
Gianni
-
mykol
- Senior
- Messaggi: 9086
- Iscritto il: dom 3 giu 2007, 23:15
- Cognome: Baiano
- Nome: Giorgio
- Provenienza: Italia
Messaggio
da mykol » lun 28 gen 2013, 21:59
Qualcuno dice che la forma di quei peli può dipendere dall'umidità, un po' come i miei capelli che sono sensibili all'umido
Da quel che ho capito mi pare che le differenze nelle spore possano essere utili a distinguere le due specie, ovviamente considerando una media statistica. La produzione di conidi non sembra essere invece rilevante almeno per distinguere queste due specie
1) Mi è già successo di vedere nello stesso esemplare peli arrotolati o no a seconda del punto di osservazione.
2) Ho già trovato esemplari con alcune spore che presentavano qualche "depressione" ad alcune estremità.
Devono essere tutti i peli fatti in un certo modo e tutte le spore devono essere depresse ? O si va a percentuale ?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti