Tasphririnales, Pezizales, Tuberales, Ostropales, Clavicipitales,Lecanorales, Heliotiales, Phacidiales, Coronophorales, Shaeriales - Myriangiales, Hysteriales, Hemisphaeriales, Dothideales, Pleosprales.
-
patty
- Esperto
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: dom 18 ott 2009, 23:20
- Cognome: Ferrari
- Nome: Patrizia
- Provenienza: Modena
- Località: Modena
Messaggio
da patty » mer 21 set 2011, 20:26
( Dopo essermi sentita con Mikogian, reinserisco questo topic che non vedevo più, in quanto involontariamente e inspiegabilmente cancellato.

)
Ho visto che ci sono diverse immagini di Helvella dovrensis Schumacher in forum, ma nessuna della micro di questa specie.
Poiché a casa mi sono guardata l’esemplare che mi ha dato Mario della raccolta di P.Foric del 20 agosto, ho pensato di mettere qualche immagine che ne evidenzia i caratteri.
http://www.actafungorum.org/actaforum/v ... f=6&t=4876
L’unica descrizione che ho potuto leggere da bibliografia è quella fatta da Schumacher quando ha creato la nuova specie, non ne ho trovate altre.
Sezione della parte fertile:
spessore circa 800 µm. di cui 300 µm imenio, 300 µm Excipulum medullare e 200 µm Excipulum ectale
-
Allegati
-

- DSCN0271.jpg (101.75 KiB) Visto 1543 volte
-
patty
- Esperto
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: dom 18 ott 2009, 23:20
- Cognome: Ferrari
- Nome: Patrizia
- Provenienza: Modena
- Località: Modena
Messaggio
da patty » mer 21 set 2011, 20:29
1-Excipulum medullare a textura intricata
2- excipulum ectale a textura angolosa
-
Allegati
-

- DSCN0251.jpg (111.87 KiB) Visto 1542 volte
-

- DSCN0274.jpg (112.38 KiB) Visto 1542 volte
-
patty
- Esperto
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: dom 18 ott 2009, 23:20
- Cognome: Ferrari
- Nome: Patrizia
- Provenienza: Modena
- Località: Modena
Messaggio
da patty » mer 21 set 2011, 20:30
1-Nella parte esterna dell’ Excip.Ectale è presente uno strato di cellule claviformi con pigmento bruno
2- frammiste gruppi di cellule pigmentate con incrostazioni sulle pareti
-
Allegati
-

- Helvella_dovrensis_01.jpg (133.33 KiB) Visto 1542 volte
-

- DSCN0276.jpg (135.59 KiB) Visto 1542 volte
-
patty
- Esperto
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: dom 18 ott 2009, 23:20
- Cognome: Ferrari
- Nome: Patrizia
- Provenienza: Modena
- Località: Modena
Messaggio
da patty » mer 21 set 2011, 20:32
1-Aschi lunghi circa 250 µm
2-Parafisi settate ,con l’estremità allargata e ricche di pigmenti bruni
-
Allegati
-

- DSCN0267.jpg (128.69 KiB) Visto 1542 volte
-

- DSCN0268.jpg (109.14 KiB) Visto 1542 volte
-
patty
- Esperto
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: dom 18 ott 2009, 23:20
- Cognome: Ferrari
- Nome: Patrizia
- Provenienza: Modena
- Località: Modena
Messaggio
da patty » mer 21 set 2011, 20:34
Spore ellissoidali,lisce, con una grande guttula al centro e spesso presenti 2-3-4 piccole guttule agli apici.
Nella misura ho trovato un po’ di differenza da quelle riportate da Schumacher (16,5-18,2 x 11,5-13,5): le mie hanno una misura piuttosto costante di 19,5-20 x 17,5-18 (misurate a 1000x, in acqua).
Gli helvellomicetologi cosa ne pensano?

-
Allegati
-

- DSCN0255.jpg (120.51 KiB) Visto 1542 volte
-
mfilippa
- Senior
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
- Cognome: Filippa
- Nome: Mario
- Provenienza: Agliano Terme (AT)
- Località: Agliano Terme (AT)
Messaggio
da mfilippa » mer 21 set 2011, 20:37
"Ciao Patty,
le misure che riporti sono le stesse che troviamo sempre. Non credo che Schumacher avesse misurato in acqua e sul fresco...

"
-
patty
- Esperto
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: dom 18 ott 2009, 23:20
- Cognome: Ferrari
- Nome: Patrizia
- Provenienza: Modena
- Località: Modena
Messaggio
da patty » mer 21 set 2011, 23:47
Grazie Mario!

-
gambr
- Senior
- Messaggi: 2917
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 22:11
- Cognome: ------
- Nome: Gianni
- Provenienza: Udine
Messaggio
da gambr » gio 22 set 2011, 10:46
Bellissime foto Patty!
Ciao
Gianni
-
patty
- Esperto
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: dom 18 ott 2009, 23:20
- Cognome: Ferrari
- Nome: Patrizia
- Provenienza: Modena
- Località: Modena
Messaggio
da patty » gio 22 set 2011, 13:15
Grazie Gianni!

Patty
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite