Russula sp.3 (11 Ottobre 2009).

Russulaceae: Lactarius, Russula
stegiampi
Senior
Messaggi: 3580
Iscritto il: sab 1 dic 2007, 18:58
Cognome: Stefani
Nome: Giampietro
Provenienza: Italia

Re: Russula sp.3 (11 Ottobre 2009).

Messaggio da stegiampi »

Le spore sono obovali e misurano (7,91)-8,76-(9,71) X (6,5)-7,5-(8,64) µ.
Con verruche arrotondate alte circa 0,5µ in media, con reticolo parziale costituito da segmenti sottili.
Allegati
spore_12.jpg
spore_12.jpg (93.96 KiB) Visto 4712 volte
stegiampi
Senior
Messaggi: 3580
Iscritto il: sab 1 dic 2007, 18:58
Cognome: Stefani
Nome: Giampietro
Provenienza: Italia

Re: Russula sp.3 (11 Ottobre 2009).

Messaggio da stegiampi »

Le spore sono obovali e misurano (7,91)-8,76-(9,71) X (6,5)-7,5-(8,64) µ.
Con verruche arrotondate alte circa 0,5µ in media, con reticolo parziale costituito da segmenti sottili.
Allegati
spore_12a.jpg
spore_12a.jpg (70.29 KiB) Visto 4711 volte
stegiampi
Senior
Messaggi: 3580
Iscritto il: sab 1 dic 2007, 18:58
Cognome: Stefani
Nome: Giampietro
Provenienza: Italia

Re: Russula sp.3 (11 Ottobre 2009).

Messaggio da stegiampi »

Le spore sono obovali e misurano (7,91)-8,76-(9,71) X (6,5)-7,5-(8,64) µ.
Con verruche arrotondate alte circa 0,5µ in media, con reticolo parziale costituito da segmenti sottili.
Allegati
spore_13.jpg
spore_13.jpg (105.02 KiB) Visto 4710 volte
stegiampi
Senior
Messaggi: 3580
Iscritto il: sab 1 dic 2007, 18:58
Cognome: Stefani
Nome: Giampietro
Provenienza: Italia

Re: Russula sp.3 (11 Ottobre 2009).

Messaggio da stegiampi »

e con questo termino la mia analisi.


Ciao a tutti.


Giampietro
Allegati
spore_13a.jpg
spore_13a.jpg (98.58 KiB) Visto 4709 volte
fabiophorus
Senior
Messaggi: 3625
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
Cognome: Aste
Nome: Fabio
Provenienza: Ferrania (SV)
Località: Ceppone Formicaio

Re: Russula sp.3 (11 Ottobre 2009).

Messaggio da fabiophorus »

:applause: :applause: :applause:

Ciao Giampietro!! :) Caspita! hai soddisfatto im modo più che superlativo la mia cuiriosità!! :)
Grazie di cuore! anche a nome di tutta la nostra famiglia di ActaFungorum! ;)

Ho alcune prime domande:

in che Sezione viene inserita, nelle varie 'scuole di pensiero', Russula viscida? e quali sono le ragioni?

le ife con icrostazioni, visibili (al microscopio! :D ) sul margine pileico e alla base del gambo, se ho capito bene, sono residui di un velo primordiale, ho capito bene? ed assomigliano a ife primordiali; come si riesce a dicernere tra 'ife del velo' e 'ife primordiali' ?

gli esemplari della raccolta in esame provengono da un bosco misto di latifoglie, collinare: è usuale quest' habitat per Russula viscida?

Perdona i molti quesiti, spero siano comprensibili... :oops:



:cin:
stegiampi
Senior
Messaggi: 3580
Iscritto il: sab 1 dic 2007, 18:58
Cognome: Stefani
Nome: Giampietro
Provenienza: Italia

Re: Russula sp.3 (11 Ottobre 2009).

Messaggio da stegiampi »

fabiophorus ha scritto::applause: :applause: :applause:

Ciao Giampietro!! :) Caspita! hai soddisfatto im modo più che superlativo la mia cuiriosità!! :)
Grazie di cuore! anche a nome di tutta la nostra famiglia di ActaFungorum! ;)

Ho alcune prime domande:

in che Sezione viene inserita, nelle varie 'scuole di pensiero', Russula viscida? e quali sono le ragioni?
Ciao Fabio,
sono contento di avere soddisfatto la tua curiosità e cerco di rispondere alle tue domande.

Delle varie scuole di pensiero: Singer, Bon, Reumaux, Romagnesi e Sarnari io seguo le più
complete e recenti che sono Romagnesi (alla cui scuola mi sono formato) e Sarnari (alla cui scuola
sono stato "rapito" :D ) e che non sono sostanzialmente diverse ma che la più recente (Sarnari),
ha completato con studi ed osservazioni approfondite quella di Romagnesi.

R. viscida è stata inserita da Singer, Bon e Romagnesi tra le Melliolentinae settore delle Polychromae: Russule con cappello policromo ma a sporata crema pallido ed a carne un po' imbrunente .
Tanto per capirci, R. viscida condivideva il gruppo con R. melliolens.
Nota che microscopicamente le due Russule sono abbastanza simili sia pure con le dovute differenze.
Tutto andava bene fino a qundo Sarnari non ha rilevato che alla base del gambo di R. viscida si
notava un ifenchima che diventava rosso al contatto con il KOH.
L'analisi più approfondita mostrava che tale ifenchima era costituito da ife incrostanti giallo oro
analoghe a quelli che riscontrava ai bordi del cappello e quindi ha pensato giusto che si trattasse
di un residuo di velo primordiale.
A questo punto, la caratteristica era tale da separare R. viscida da R. melliolens che tale velo non presenta e quindi ha inserito R. viscida nella sezione delle Viscidina assieme a R. ochroleuca che presenta un analogo velo primordiale ma con microscopia diversa.
In tale modo è stato costituito un gruppo omogeneo di R. a carne acre e sporata chiara (crema chiaro e bianca).

fabiophorus ha scritto: le ife con icrostazioni, visibili (al microscopio! :D ) sul margine pileico e alla base del gambo, se ho capito bene, sono residui di un velo primordiale, ho capito bene? ed assomigliano a ife primordiali; come si riesce a dicernere tra 'ife del velo' e 'ife primordiali' ?
Hai capito benissimo.
Le ife in questione si trovano alla base del gambo e sul margine pileico.
Ma come ho osservato non si tratta di ife primordiali.
MI sarebbe semplice risponderti che le ife primordiali incrostate si trovano unicamente sulle Russule
dolci e che R. viscida, essendo acre non può presentarle. :D
Ma mi rendo conto che non è una risposta. :lol:
Allora ti rispondo che le Ife primordiali devono presentare le seguenti caratteristiche:

sono ife molto lunghe, pluri o multisettate, che nascono nella cutis, di forma cilindrica
talvolta ramificate soprattutto verso la base, con pareti un po' rifrangenti, che possono
essere otticamente vuote, sia a contenuto di goccioline di pigmento vacuolare o
granulazioni giallastre poco rimarchevoli.
Esse contengono una sostanza cerosa giallastra pallida che la SV può (o non può)
far virare al rosso ma che NH3 e la soda distrugge istantaneamente.
necessitano la verifica di due fattori:
a) l'essudato deve essere acidoresistente
(le pareti ricoperte di un essudato che il trattamento con la Fucsina e l'HCL trasforma in una miriade
di gocciole porpora)
b) assenza di corpuscoli annerenti in SV o SBA

Ho evidenziato la parte che di solito non viene riscontrata e che invece eviterebbe tanti errori.
Se guardi le foto che ho inserito, quelle relative all'esame con la SV, non ti sarà difficile scorgere tali granulazioni che portano ad escludere che si tratti di Ife primordiali (oltre logicamente alla forma
tortuosa che male si addice all'ifa)

[/quote]
fabiophorus ha scritto: gli esemplari della raccolta in esame provengono da un bosco misto di latifoglie, collinare: è usuale quest' habitat per Russula viscida?

Perdona i molti quesiti, spero siano comprensibili... :oops:



:cin:
R. viscida è una specie comune ubiquitaria (anche se Romagnesi privilegia l'aghifoglia) e non è
affatto rara.

Ciao,

Giampietro
gambr
Senior
Messaggi: 2927
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 22:11
Cognome: ------
Nome: Gianni
Provenienza: Udine

Re: Russula sp.3 (11 Ottobre 2009).

Messaggio da gambr »

Sempre belli e molto dettagliati gli studi di Giampietro! :applause:

Prima di leggermi con attensione l'ultima risposta vorrei chiedere a Giampietro ... ma come fai a fare la micro con tutte quelle spore tutte vicine da exiccatum? Fabio ti manda anche la sporata? :o Se la risposta è no, devi :roll: svelarmi il segreto ;)

Ciao
Gianni
stegiampi
Senior
Messaggi: 3580
Iscritto il: sab 1 dic 2007, 18:58
Cognome: Stefani
Nome: Giampietro
Provenienza: Italia

Re: Russula sp.3 (11 Ottobre 2009).

Messaggio da stegiampi »

gambr ha scritto:Sempre belli e molto dettagliati gli studi di Giampietro! :applause:

Prima di leggermi con attensione l'ultima risposta vorrei chiedere a Giampietro ... ma come fai a fare la micro con tutte quelle spore tutte vicine da exiccatum? Fabio ti manda anche la sporata? :o Se la risposta è no, devi :roll: svelarmi il segreto ;)

Ciao
Gianni

Ciao Gianni e grazie per il complimento.
Per le spore non c'è un vero e proprio segreto ma solo un piccolissimo...procedimento alla fonte che peraltro non faccio io :D

Fabio mi manda la sporata ma in questo caso le spore che vedi sono da exiccatum.
Il fatto che ce ne siano molte è dovuto proprio perchè Fabio, prima di essiccare il fungo lo fa
sporulare e quindi le lame sono piene di spore.
Poi con un po' di melzer ed il gioco è fatto.

Ciao

Giampietro
gambr
Senior
Messaggi: 2927
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 22:11
Cognome: ------
Nome: Gianni
Provenienza: Udine

Re: Russula sp.3 (11 Ottobre 2009).

Messaggio da gambr »

stegiampi ha scritto:Il fatto che ce ne siano molte è dovuto proprio perchè Fabio, prima di essiccare il fungo lo fa
sporulare e quindi le lame sono piene di spore.
Poi con un po' di melzer ed il gioco è fatto.
Sì sì certo il melzer ... va ben, nessun procedimento in particolare quindi, ok grazie.

Ciao
Gianni
Rispondi