Le megaspore di Glomus macrocarpum Tulasne & Tulasne

Funghi non compresi nei gruppi precedenti
Rispondi
Enzo Musumeci
Messaggi: 59
Iscritto il: ven 24 apr 2009, 18:26
Cognome: Enzo
Nome: Musumeci
Provenienza: Basilea CH

Le megaspore di Glomus macrocarpum Tulasne & Tulasne

Messaggio da Enzo Musumeci »

Le megaspore di Glomus macrocarpum Tulasne & Tulasne

Raccolta studiata : Cod.: 415-09

St.Chrischona (CH) 6 Maggio 2009

Temperatura : 8°-16° Umidita’: 88-65 %

HABITAT : Zona collinare pianeggiante 460 m.s.l.m.
Su terreno calcareo, substrato misto argilloso-sassoso ricco di humus degradato ,in tratto umido-ombroso con ( Larix-Pinus-Fagus ) rinvenuti 2 esemplari tra la lettiera umida marcescente di Larix, nelle vicinanze rinvenuto anche Hymenogaster niveus Cittadini.

OSSERVAZIONI :

Specie davvero particolare e facilmente identificabile nei caratteri microscopici per via delle incredibili megaspore ….davvero mai visto niente di simile ! alcune misuravano 220 my, …e oltre !....Montecchi e Sarasini nel loro eccellente Volume “Funghi ipogei d’Europa” menzionano per Glomus macrocarpum spore fino a 250 my, e quindi praticamente visibili anche a occhio nudo !
Alla sezione dei corpi fruttiferi, la gleba si presenta giallognola con superficie asperulosa senza venature o cellette le spore clamidosporoidi ben visibili dalla tipologia prettamente rotondeggiante o largamente ellittiche possono essere facilmente osservate ,meglio con l’aiuto di una lente.
Nell’ispezione di dettaglio e la verifica al microscopio sorprende l’assoluta mancanza di strutture imeniali , le spore sono originate da alcune ife generatrici.
Enzo Musumeci
Messaggi: 59
Iscritto il: ven 24 apr 2009, 18:26
Cognome: Enzo
Nome: Musumeci
Provenienza: Basilea CH

Re: Le megaspore di Glomus macrocarpum Tulasne & Tulasne

Messaggio da Enzo Musumeci »

Raccolta studiata : Cod.: 415-09

St.Chrischona (CH) 6 Maggio 2009

Temperatura : 8°-16° Umidita’: 88-65 %

HABITAT : Zona collinare pianeggiante 460 m.s.l.m.
Su terreno calcareo, substrato misto argilloso-sassoso ricco di humus degradato ,in tratto umido-ombroso con ( Larix-Pinus-Fagus ) rinvenuti 2 esemplari tra la lettiera umida marcescente di Larix, nelle vicinanze rinvenuto anche Hymenogaster niveus Cittadini.

OSSERVAZIONI :

Specie davvero particolare e facilmente identificabile nei caratteri microscopici per via delle incredibili megaspore ….davvero mai visto niente di simile ! alcune misuravano 220 my, …e oltre !....Montecchi e Sarasini nel loro eccellente Volume “Funghi ipogei d’Europa” menzionano per Glomus macrocarpum spore fino a 250 my, e quindi praticamente visibili anche a occhio nudo !
Alla sezione dei corpi fruttiferi, la gleba si presenta giallognola con superficie asperulosa senza venature o cellette le spore clamidosporoidi ben visibili dalla tipologia prettamente rotondeggiante o largamente ellittiche possono essere facilmente osservate ,meglio con l’aiuto di una lente.
Nell’ispezione di dettaglio e la verifica al microscopio sorprende l’assoluta mancanza di strutture imeniali , le spore sono originate da alcune ife generatrici.
Allegati
DSCN4415.JPG
DSCN4415.JPG (176.13 KiB) Visto 15647 volte
Enzo Musumeci
Messaggi: 59
Iscritto il: ven 24 apr 2009, 18:26
Cognome: Enzo
Nome: Musumeci
Provenienza: Basilea CH

Re: Le megaspore di Glomus macrocarpum Tulasne & Tulasne

Messaggio da Enzo Musumeci »

Raccolta studiata : Cod.: 415-09

St.Chrischona (CH) 6 Maggio 2009

Temperatura : 8°-16° Umidita’: 88-65 %

HABITAT : Zona collinare pianeggiante 460 m.s.l.m.
Su terreno calcareo, substrato misto argilloso-sassoso ricco di humus degradato ,in tratto umido-ombroso con ( Larix-Pinus-Fagus ) rinvenuti 2 esemplari tra la lettiera umida marcescente di Larix, nelle vicinanze rinvenuto anche Hymenogaster niveus Cittadini.

OSSERVAZIONI :

Specie davvero particolare e facilmente identificabile nei caratteri microscopici per via delle incredibili megaspore ….davvero mai visto niente di simile ! alcune misuravano 220 my, …e oltre !....Montecchi e Sarasini nel loro eccellente Volume “Funghi ipogei d’Europa” menzionano per Glomus macrocarpum spore fino a 250 my, e quindi praticamente visibili anche a occhio nudo !
Alla sezione dei corpi fruttiferi, la gleba si presenta giallognola con superficie asperulosa senza venature o cellette le spore clamidosporoidi ben visibili dalla tipologia prettamente rotondeggiante o largamente ellittiche possono essere facilmente osservate ,meglio con l’aiuto di una lente.
Nell’ispezione di dettaglio e la verifica al microscopio sorprende l’assoluta mancanza di strutture imeniali , le spore sono originate da alcune ife generatrici.
Allegati
DSCN4422.JPG
DSCN4422.JPG (76.97 KiB) Visto 15642 volte
Enzo Musumeci
Messaggi: 59
Iscritto il: ven 24 apr 2009, 18:26
Cognome: Enzo
Nome: Musumeci
Provenienza: Basilea CH

Re: Le megaspore di Glomus macrocarpum Tulasne & Tulasne

Messaggio da Enzo Musumeci »

Raccolta studiata : Cod.: 415-09

St.Chrischona (CH) 6 Maggio 2009

Temperatura : 8°-16° Umidita’: 88-65 %

HABITAT : Zona collinare pianeggiante 460 m.s.l.m.
Su terreno calcareo, substrato misto argilloso-sassoso ricco di humus degradato ,in tratto umido-ombroso con ( Larix-Pinus-Fagus ) rinvenuti 2 esemplari tra la lettiera umida marcescente di Larix, nelle vicinanze rinvenuto anche Hymenogaster niveus Cittadini.

OSSERVAZIONI :

Specie davvero particolare e facilmente identificabile nei caratteri microscopici per via delle incredibili megaspore ….davvero mai visto niente di simile ! alcune misuravano 220 my, …e oltre !....Montecchi e Sarasini nel loro eccellente Volume “Funghi ipogei d’Europa” menzionano per Glomus macrocarpum spore fino a 250 my, e quindi praticamente visibili anche a occhio nudo !
Alla sezione dei corpi fruttiferi, la gleba si presenta giallognola con superficie asperulosa senza venature o cellette le spore clamidosporoidi ben visibili dalla tipologia prettamente rotondeggiante o largamente ellittiche possono essere facilmente osservate ,meglio con l’aiuto di una lente.
Nell’ispezione di dettaglio e la verifica al microscopio sorprende l’assoluta mancanza di strutture imeniali , le spore sono originate da alcune ife generatrici.
Allegati
DSCN4420.JPG
DSCN4420.JPG (150.38 KiB) Visto 15632 volte
Enzo Musumeci
Messaggi: 59
Iscritto il: ven 24 apr 2009, 18:26
Cognome: Enzo
Nome: Musumeci
Provenienza: Basilea CH

Re: Le megaspore di Glomus macrocarpum Tulasne & Tulasne

Messaggio da Enzo Musumeci »

Raccolta studiata : Cod.: 415-09

St.Chrischona (CH) 6 Maggio 2009

Temperatura : 8°-16° Umidita’: 88-65 %

HABITAT : Zona collinare pianeggiante 460 m.s.l.m.
Su terreno calcareo, substrato misto argilloso-sassoso ricco di humus degradato ,in tratto umido-ombroso con ( Larix-Pinus-Fagus ) rinvenuti 2 esemplari tra la lettiera umida marcescente di Larix, nelle vicinanze rinvenuto anche Hymenogaster niveus Cittadini.

OSSERVAZIONI :

Specie davvero particolare e facilmente identificabile nei caratteri microscopici per via delle incredibili megaspore ….davvero mai visto niente di simile ! alcune misuravano 220 my, …e oltre !....Montecchi e Sarasini nel loro eccellente Volume “Funghi ipogei d’Europa” menzionano per Glomus macrocarpum spore fino a 250 my, e quindi praticamente visibili anche a occhio nudo !
Alla sezione dei corpi fruttiferi, la gleba si presenta giallognola con superficie asperulosa senza venature o cellette le spore clamidosporoidi ben visibili dalla tipologia prettamente rotondeggiante o largamente ellittiche possono essere facilmente osservate ,meglio con l’aiuto di una lente.
Nell’ispezione di dettaglio e la verifica al microscopio sorprende l’assoluta mancanza di strutture imeniali , le spore sono originate da alcune ife generatrici.

sezione gleba , si notano le spore dalla struttura sferica regolarmente amalgamate in superficie
Allegati
DSCN2754.JPG
DSCN2754.JPG (136.16 KiB) Visto 15621 volte
Enzo Musumeci
Messaggi: 59
Iscritto il: ven 24 apr 2009, 18:26
Cognome: Enzo
Nome: Musumeci
Provenienza: Basilea CH

Re: Le megaspore di Glomus macrocarpum Tulasne & Tulasne

Messaggio da Enzo Musumeci »

Raccolta studiata : Cod.: 415-09

St.Chrischona (CH) 6 Maggio 2009

Temperatura : 8°-16° Umidita’: 88-65 %

HABITAT : Zona collinare pianeggiante 460 m.s.l.m.
Su terreno calcareo, substrato misto argilloso-sassoso ricco di humus degradato ,in tratto umido-ombroso con ( Larix-Pinus-Fagus ) rinvenuti 2 esemplari tra la lettiera umida marcescente di Larix, nelle vicinanze rinvenuto anche Hymenogaster niveus Cittadini.

OSSERVAZIONI :

Specie davvero particolare e facilmente identificabile nei caratteri microscopici per via delle incredibili megaspore ….davvero mai visto niente di simile ! alcune misuravano 220 my, …e oltre !....Montecchi e Sarasini nel loro eccellente Volume “Funghi ipogei d’Europa” menzionano per Glomus macrocarpum spore fino a 250 my, e quindi praticamente visibili anche a occhio nudo !
Alla sezione dei corpi fruttiferi, la gleba si presenta giallognola con superficie asperulosa senza venature o cellette le spore clamidosporoidi ben visibili dalla tipologia prettamente rotondeggiante o largamente ellittiche possono essere facilmente osservate ,meglio con l’aiuto di una lente.
Nell’ispezione di dettaglio e la verifica al microscopio sorprende l’assoluta mancanza di strutture imeniali , le spore sono originate da alcune ife generatrici.

Sezione Gleba : strato peridiale molto sottile e all'interno le spore in formazione, i fini sedimenti extracellulari che si notano intorno sono delle guttule oleose rilasciate dalle spore medesime.
Allegati
DSCN2752.JPG
DSCN2752.JPG (120.15 KiB) Visto 15611 volte
Enzo Musumeci
Messaggi: 59
Iscritto il: ven 24 apr 2009, 18:26
Cognome: Enzo
Nome: Musumeci
Provenienza: Basilea CH

Re: Le megaspore di Glomus macrocarpum Tulasne & Tulasne

Messaggio da Enzo Musumeci »

Raccolta studiata : Cod.: 415-09

St.Chrischona (CH) 6 Maggio 2009

Temperatura : 8°-16° Umidita’: 88-65 %

HABITAT : Zona collinare pianeggiante 460 m.s.l.m.
Su terreno calcareo, substrato misto argilloso-sassoso ricco di humus degradato ,in tratto umido-ombroso con ( Larix-Pinus-Fagus ) rinvenuti 2 esemplari tra la lettiera umida marcescente di Larix, nelle vicinanze rinvenuto anche Hymenogaster niveus Cittadini.

OSSERVAZIONI :

Specie davvero particolare e facilmente identificabile nei caratteri microscopici per via delle incredibili megaspore ….davvero mai visto niente di simile ! alcune misuravano 220 my, …e oltre !....Montecchi e Sarasini nel loro eccellente Volume “Funghi ipogei d’Europa” menzionano per Glomus macrocarpum spore fino a 250 my, e quindi praticamente visibili anche a occhio nudo !
Alla sezione dei corpi fruttiferi, la gleba si presenta giallognola con superficie asperulosa senza venature o cellette le spore clamidosporoidi ben visibili dalla tipologia prettamente rotondeggiante o largamente ellittiche possono essere facilmente osservate ,meglio con l’aiuto di una lente.
Nell’ispezione di dettaglio e la verifica al microscopio sorprende l’assoluta mancanza di strutture imeniali , le spore sono originate da alcune ife generatrici.

Sezione Gleba : strato peridiale molto sottile e all'interno le spore in formazione, i fini sedimenti extracellulari che si notano intorno sono delle guttule oleose rilasciate dalle spore medesime.
Allegati
DSCN2753.JPG
DSCN2753.JPG (193.94 KiB) Visto 15599 volte
Enzo Musumeci
Messaggi: 59
Iscritto il: ven 24 apr 2009, 18:26
Cognome: Enzo
Nome: Musumeci
Provenienza: Basilea CH

Re: Le megaspore di Glomus macrocarpum Tulasne & Tulasne

Messaggio da Enzo Musumeci »

Raccolta studiata : Cod.: 415-09

St.Chrischona (CH) 6 Maggio 2009

Temperatura : 8°-16° Umidita’: 88-65 %

HABITAT : Zona collinare pianeggiante 460 m.s.l.m.
Su terreno calcareo, substrato misto argilloso-sassoso ricco di humus degradato ,in tratto umido-ombroso con ( Larix-Pinus-Fagus ) rinvenuti 2 esemplari tra la lettiera umida marcescente di Larix, nelle vicinanze rinvenuto anche Hymenogaster niveus Cittadini.

OSSERVAZIONI :

Specie davvero particolare e facilmente identificabile nei caratteri microscopici per via delle incredibili megaspore ….davvero mai visto niente di simile ! alcune misuravano 220 my, …e oltre !....Montecchi e Sarasini nel loro eccellente Volume “Funghi ipogei d’Europa” menzionano per Glomus macrocarpum spore fino a 250 my, e quindi praticamente visibili anche a occhio nudo !
Alla sezione dei corpi fruttiferi, la gleba si presenta giallognola con superficie asperulosa senza venature o cellette le spore clamidosporoidi ben visibili dalla tipologia prettamente rotondeggiante o largamente ellittiche possono essere facilmente osservate ,meglio con l’aiuto di una lente.
Nell’ispezione di dettaglio e la verifica al microscopio sorprende l’assoluta mancanza di strutture imeniali , le spore sono originate da alcune ife generatrici.

Sezione Gleba : strato peridiale molto sottile e all'interno le spore in formazione, i fini sedimenti extracellulari che si notano intorno sono delle guttule oleose rilasciate dalle spore medesime.
Allegati
DSCN2759.JPG
DSCN2759.JPG (219.68 KiB) Visto 15598 volte
Enzo Musumeci
Messaggi: 59
Iscritto il: ven 24 apr 2009, 18:26
Cognome: Enzo
Nome: Musumeci
Provenienza: Basilea CH

Re: Le megaspore di Glomus macrocarpum Tulasne & Tulasne

Messaggio da Enzo Musumeci »

Raccolta studiata : Cod.: 415-09

St.Chrischona (CH) 6 Maggio 2009

Temperatura : 8°-16° Umidita’: 88-65 %

HABITAT : Zona collinare pianeggiante 460 m.s.l.m.
Su terreno calcareo, substrato misto argilloso-sassoso ricco di humus degradato ,in tratto umido-ombroso con ( Larix-Pinus-Fagus ) rinvenuti 2 esemplari tra la lettiera umida marcescente di Larix, nelle vicinanze rinvenuto anche Hymenogaster niveus Cittadini.

OSSERVAZIONI :

Specie davvero particolare e facilmente identificabile nei caratteri microscopici per via delle incredibili megaspore ….davvero mai visto niente di simile ! alcune misuravano 220 my, …e oltre !....Montecchi e Sarasini nel loro eccellente Volume “Funghi ipogei d’Europa” menzionano per Glomus macrocarpum spore fino a 250 my, e quindi praticamente visibili anche a occhio nudo !
Alla sezione dei corpi fruttiferi, la gleba si presenta giallognola con superficie asperulosa senza venature o cellette le spore clamidosporoidi ben visibili dalla tipologia prettamente rotondeggiante o largamente ellittiche possono essere facilmente osservate ,meglio con l’aiuto di una lente.
Nell’ispezione di dettaglio e la verifica al microscopio sorprende l’assoluta mancanza di strutture imeniali , le spore sono originate da alcune ife generatrici.

Sezione Gleba : strato peridiale molto sottile e all'interno le spore in formazione, i fini sedimenti extracellulari che si notano intorno sono delle guttule oleose rilasciate dalle spore medesime.
Allegati
DSCN2760.JPG
DSCN2760.JPG (177.58 KiB) Visto 15593 volte
Enzo Musumeci
Messaggi: 59
Iscritto il: ven 24 apr 2009, 18:26
Cognome: Enzo
Nome: Musumeci
Provenienza: Basilea CH

Re: Le megaspore di Glomus macrocarpum Tulasne & Tulasne

Messaggio da Enzo Musumeci »

Raccolta studiata : Cod.: 415-09

St.Chrischona (CH) 6 Maggio 2009

Temperatura : 8°-16° Umidita’: 88-65 %

HABITAT : Zona collinare pianeggiante 460 m.s.l.m.
Su terreno calcareo, substrato misto argilloso-sassoso ricco di humus degradato ,in tratto umido-ombroso con ( Larix-Pinus-Fagus ) rinvenuti 2 esemplari tra la lettiera umida marcescente di Larix, nelle vicinanze rinvenuto anche Hymenogaster niveus Cittadini.

OSSERVAZIONI :

Specie davvero particolare e facilmente identificabile nei caratteri microscopici per via delle incredibili megaspore ….davvero mai visto niente di simile ! alcune misuravano 220 my, …e oltre !....Montecchi e Sarasini nel loro eccellente Volume “Funghi ipogei d’Europa” menzionano per Glomus macrocarpum spore fino a 250 my, e quindi praticamente visibili anche a occhio nudo !
Alla sezione dei corpi fruttiferi, la gleba si presenta giallognola con superficie asperulosa senza venature o cellette le spore clamidosporoidi ben visibili dalla tipologia prettamente rotondeggiante o largamente ellittiche possono essere facilmente osservate ,meglio con l’aiuto di una lente.
Nell’ispezione di dettaglio e la verifica al microscopio sorprende l’assoluta mancanza di strutture imeniali , le spore sono originate da alcune ife generatrici.

Sezione megaspora : si evidenziano le numerose guttule oleose posizionate all'interno e la membrana sporale di notevole spessa.




Ciao a presto




Enzo Musumeci
Allegati
DSCN2747-1.JPG
DSCN2747-1.JPG (165.61 KiB) Visto 15582 volte
Acchiappafunghi
Novizio
Messaggi: 947
Iscritto il: sab 17 gen 2009, 12:05
Cognome: bariffi
Nome: fabio
Provenienza: bellinzona

Re: Le megaspore di Glomus macrocarpum Tulasne & Tulasne

Messaggio da Acchiappafunghi »

Ciao Enzo..non ho nessuna nozione di micro,mi puoi spiegare cosa sono le "guttule" che non é la prima volta che le sento nominare? Grazie scusa del disturbo..
Artù
Amministratore
Messaggi: 4857
Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
Cognome: Baglivo
Nome: Arturo
Provenienza: Lecce
Località: Lecce

Re: Le megaspore di Glomus macrocarpum Tulasne & Tulasne

Messaggio da Artù »

Che bel ritrovamento! Credo senza smentita che sia la più bella fotografia che abbia mai visto. :applause:
Mi permetto di chiedere: hai fotografato anche il niveus? :oops:
mfilippa
Senior
Messaggi: 5451
Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
Cognome: Filippa
Nome: Mario
Provenienza: Agliano Terme (AT)
Località: Agliano Terme (AT)

Re: Le megaspore di Glomus macrocarpum Tulasne & Tulasne

Messaggio da mfilippa »

cosa sono le "guttule"
"guttula" = piccola goccia. Normalmente sono delle vere e proprie piccole gocce di sostanza oleosa.
Enzo Musumeci
Messaggi: 59
Iscritto il: ven 24 apr 2009, 18:26
Cognome: Enzo
Nome: Musumeci
Provenienza: Basilea CH

Re: Le megaspore di Glomus macrocarpum Tulasne & Tulasne

Messaggio da Enzo Musumeci »

Ciao Fabio, nessun disturbo, ci mancherebbe !....oltre quando gia’ specificato da Filippa ti posso dire che le guttule hanno una loro specifica composizione chimica e in micologia non hanno nessun valore tassonomico nella delimitazione delle specie, a parte qualche caso isolato, vedi il genere Sarcoscypha dove le “guttule” rivestono particolare importanza e sono di notevole aiuto nella determinazione.


Ciao Arturo, ….grazie per gli apprezzamenti, l’ultima immagine della Megaspora piace molto anche a me………naturalmente ho fotografato anche Hymenogaster niveus, cresceva nelle immediate vicinanze nell’areale di influenza di Pinus sylvestris…..da notare alla sezione l’odore particolarmente penetrante rafanoide e in microscopia le spore sono molto spesso avvolte dal perisporio .

Hymenogaster niveus Vittadini

esemplari in habitat
Allegati
DSCN4429.JPG
DSCN4429.JPG (102.43 KiB) Visto 15473 volte
Enzo Musumeci
Messaggi: 59
Iscritto il: ven 24 apr 2009, 18:26
Cognome: Enzo
Nome: Musumeci
Provenienza: Basilea CH

Re: Le megaspore di Glomus macrocarpum Tulasne & Tulasne

Messaggio da Enzo Musumeci »

Ciao Fabio, nessun disturbo, ci mancherebbe !....oltre quando gia’ specificato da Filippa ti posso dire che le guttule hanno una loro specifica composizione chimica e in micologia non hanno nessun valore tassonomico nella delimitazione delle specie, a parte qualche caso isolato, vedi il genere Sarcoscypha dove le “guttule” rivestono particolare importanza e sono di notevole aiuto nella determinazione.


Ciao Arturo, ….grazie per gli apprezzamenti, l’ultima immagine della Megaspora piace molto anche a me………naturalmente ho fotografato anche Hymenogaster niveus, cresceva nelle immediate vicinanze nell’areale di influenza di Pinus sylvestris…..da notare alla sezione l’odore particolarmente penetrante rafanoide e in microscopia le spore sono molto spesso avvolte dal perisporio .

Hymenogaster niveus Vittadini

esemplari in habitat
Allegati
DSCN4433.JPG
DSCN4433.JPG (98.41 KiB) Visto 15466 volte
Enzo Musumeci
Messaggi: 59
Iscritto il: ven 24 apr 2009, 18:26
Cognome: Enzo
Nome: Musumeci
Provenienza: Basilea CH

Re: Le megaspore di Glomus macrocarpum Tulasne & Tulasne

Messaggio da Enzo Musumeci »

Ciao Fabio, nessun disturbo, ci mancherebbe !....oltre quando gia’ specificato da Filippa ti posso dire che le guttule hanno una loro specifica composizione chimica e in micologia non hanno nessun valore tassonomico nella delimitazione delle specie, a parte qualche caso isolato, vedi il genere Sarcoscypha dove le “guttule” rivestono particolare importanza e sono di notevole aiuto nella determinazione.


Ciao Arturo, ….grazie per gli apprezzamenti, l’ultima immagine della Megaspora piace molto anche a me………naturalmente ho fotografato anche Hymenogaster niveus, cresceva nelle immediate vicinanze nell’areale di influenza di Pinus sylvestris…..da notare alla sezione l’odore particolarmente penetrante rafanoide e in microscopia le spore sono molto spesso avvolte dal perisporio .

Hymenogaster niveus Vittadini

Spore in soluzione rosso congo





Ciao a presto


Enzo Musumeci
Allegati
DSCN2727.JPG
DSCN2727.JPG (96 KiB) Visto 15462 volte
Mariano Curti
Principiante
Messaggi: 170
Iscritto il: sab 4 apr 2009, 0:29
Cognome: curti
Nome: mariano
Provenienza: Pozzaglia Sabina (Ri)

Re: Le megaspore di Glomus macrocarpum Tulasne & Tulasne

Messaggio da Mariano Curti »

Caio Enzo,
splendido lavoro come sempre...!!!
Aggiungo che il termine specifico di guttula è vacuolo.
Si trovano entrambi in diversi testi.
Ciao a tutti,
Mariano Curti.
carlo
Senior
Messaggi: 5099
Iscritto il: gio 7 giu 2007, 19:37
Cognome: Agnello
Nome: Carlo
Provenienza: Mesagne
Località: Mesagne

Re: Le megaspore di Glomus macrocarpum Tulasne & Tulasne

Messaggio da carlo »

Bellissimo lavoro e gran belle specie :applause: :bye:
mykol
Senior
Messaggi: 9128
Iscritto il: dom 3 giu 2007, 23:15
Cognome: Baiano
Nome: Giorgio
Provenienza: Italia
Località: Asti

Re: Le megaspore di Glomus macrocarpum Tulasne & Tulasne

Messaggio da mykol »

...ti posso dire che le guttule hanno una loro specifica composizione chimica e in micologia non hanno nessun valore tassonomico nella delimitazione delle specie, a parte qualche caso isolato...
Questa affermazione (forse non l'ho compresa bene ...) mi sembra un pò inconsueta....

Ad esempio nel genere Peziza generalmente le spore presentano guttule, tuttavia esistono parecchie specie le cui spore ne sono prive, come P. arvernensis, domiciliana, echinospora, micropus, nivalis, heimii, sepiatra, varia, vesiculosa, ecc... (ho ricavato buona parte di questo elenco dal Breitembach, per comodità ...).

In che senso questo fatto non avrebbe valore tassonomico nella delimitazione delle specie ?
Enzo Musumeci
Messaggi: 59
Iscritto il: ven 24 apr 2009, 18:26
Cognome: Enzo
Nome: Musumeci
Provenienza: Basilea CH

Re: Le megaspore di Glomus macrocarpum Tulasne & Tulasne

Messaggio da Enzo Musumeci »

Io credo di essermi spiegato bene, le guttule non sono un carattere determinante nella separazione delle specie, possono in alcuni generi (ascomiceti in particolare) facilitare una determinazione , ma nulla di piu’.
mykol
Senior
Messaggi: 9128
Iscritto il: dom 3 giu 2007, 23:15
Cognome: Baiano
Nome: Giorgio
Provenienza: Italia
Località: Asti

Re: Le megaspore di Glomus macrocarpum Tulasne & Tulasne

Messaggio da mykol »

scusa ma non riesco ad afferrare il senso del tuo discorso. In alcuni ascomiceti (es. alcune specie di Peziza) ci sono le guttule, in altre specie no. In che senso non sono caratteri determinanti per la separazione delle specie ? Comunque, anche se non lo sono per la separazione lo sono senz'altro per la determinazione ...
Artù
Amministratore
Messaggi: 4857
Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
Cognome: Baglivo
Nome: Arturo
Provenienza: Lecce
Località: Lecce

Re: Le megaspore di Glomus macrocarpum Tulasne & Tulasne

Messaggio da Artù »

Giorgio, penso che Enzo si riferisse allo specifico; chiaramente per altri generi la presenza o l'assenza di guttule può avere valore tassonomico

Bellissimo il niveus :applause: Merita davvero un posto in risalto :ok:
mykol
Senior
Messaggi: 9128
Iscritto il: dom 3 giu 2007, 23:15
Cognome: Baiano
Nome: Giorgio
Provenienza: Italia
Località: Asti

Re: Le megaspore di Glomus macrocarpum Tulasne & Tulasne

Messaggio da mykol »

E' probabile ...
Rispondi