Discussione su Cortinarius variiformis

Letteratura, articoli, notizie bibliografiche sui funghi, richieste
doni
Esperto
Messaggi: 1626
Iscritto il: lun 12 mar 2007, 15:39
Cognome: De Giorgi
Nome: Donatella
Provenienza: Lecce

Discussione su Cortinarius variiformis

Messaggio da doni »

Apro questa discussione perchè nei giorni scorsi pensavo alle specie tipiche del basso Salento e tra queste di sicuro vi è il Cortinarius variiformis.
Premetto che non ho mai approfondito lo studio dei cortinari ma mi interessava questa specie tipica del nostro areale.


La nostra idea di Cortinarius variiformis è ben rappresntata dalle foto che seguono
Allegati
Cortinarius-variformis1.jpg
doni
Esperto
Messaggi: 1626
Iscritto il: lun 12 mar 2007, 15:39
Cognome: De Giorgi
Nome: Donatella
Provenienza: Lecce

Cortinarius variiformis Malencon

Messaggio da doni »

Lamelle lilacino violette prima del depositarsi delle spore in massa
Allegati
Cortinarius-variformis2.jpg
doni
Esperto
Messaggi: 1626
Iscritto il: lun 12 mar 2007, 15:39
Cognome: De Giorgi
Nome: Donatella
Provenienza: Lecce

Cortinarius variiformis Malencon

Messaggio da doni »

Cortina bianca che lascia intravedere delle lamelle già llacine
Allegati
Cortinarius-variformis3.jpg
Cortinarius-variformis3.jpg (27.67 KiB) Visto 14479 volte
doni
Esperto
Messaggi: 1626
Iscritto il: lun 12 mar 2007, 15:39
Cognome: De Giorgi
Nome: Donatella
Provenienza: Lecce

Cortinarius variiformis Malencon

Messaggio da doni »

Carne bianca
Allegati
Cortinarius-variformis4.jpg
Cortinarius-variformis4.jpg (26.19 KiB) Visto 14474 volte
Mario
Esperto
Messaggi: 2196
Iscritto il: gio 1 mar 2007, 18:36
Cognome: Giliberto
Nome: Mario
Provenienza: Padova

Messaggio da Mario »

Ciao Doni, il C. variiformis Malençon, legato al leccio od alla sughera, presenta un gambo bianco con presenza di armille gialle, resti di velo che si dispongono in tale maniera nella parte distale del gambo stesso.
Nelle foto si intuisce qualcosa, ma non in maniera nitida, come non si vede bene il filo delle lamelle, che dovrebbe essere biancastro a causa della presenza di piccoli peli clavati.
Hai notato se il velo, inizialmente bianco-giallastro, imbrunisce con il passar del tempo?
Corrisponde il colore delle lamelle e della carne, ma non vi è accenno alle dimensioni, all'odore ed al sapore.
Le dimensioni dovrebbero aggirarsi attorno agli 8 cm, il sapore dovrebbe essere dolce e l'odore fungino.
doni
Esperto
Messaggi: 1626
Iscritto il: lun 12 mar 2007, 15:39
Cognome: De Giorgi
Nome: Donatella
Provenienza: Lecce

Cortinarius variiformis Malençon

Messaggio da doni »

forma del gambo
Allegati
Cortinarius-variiformis_-05.jpg
doni
Esperto
Messaggi: 1626
Iscritto il: lun 12 mar 2007, 15:39
Cognome: De Giorgi
Nome: Donatella
Provenienza: Lecce

Cortinarius variiformis Malençon

Messaggio da doni »

per l'habitat vediamo tra un attimo.

Un gambo con presenza di armilla mi sembra si possa vedere abbastanza bene nella foto che ho riportato sopra.

Per il filo lamellare questo è quanto ti posso mostrare ingrandendo un'immagine che avevo ma se ritrovo ils ecco posso fare la micro del filo lamellare e dirti.
Allegati
Cortinarius-variiformis_-09.jpg
Cortinarius-variiformis_-09.jpg (14.64 KiB) Visto 14454 volte
doni
Esperto
Messaggi: 1626
Iscritto il: lun 12 mar 2007, 15:39
Cognome: De Giorgi
Nome: Donatella
Provenienza: Lecce

Messaggio da doni »

Per la taglia noi abbiamo trovato anche esemplari con un diametro di 20 cm
doni
Esperto
Messaggi: 1626
Iscritto il: lun 12 mar 2007, 15:39
Cognome: De Giorgi
Nome: Donatella
Provenienza: Lecce

Messaggio da doni »

Per l'habitat e le modalità di crescita devo dire che da noi cresce associato al cisto e mai in associazione con Quercus ilex o più a nord verso Brindisi con Quercus suber.

Ecco l'habitat un bel cisteto, dove il cisto raggiunge anche 1,5 m di altezza in associazione a corbezzolo, lentisco e mirto.
Allegati
cisteto.jpg
doni
Esperto
Messaggi: 1626
Iscritto il: lun 12 mar 2007, 15:39
Cognome: De Giorgi
Nome: Donatella
Provenienza: Lecce

Messaggio da doni »

ecco in questa uscita si vede meglio l'habitat notare che nel cisteto ci sono io e non è la zona più alta
Allegati
uscita-1.jpg
doni
Esperto
Messaggi: 1626
Iscritto il: lun 12 mar 2007, 15:39
Cognome: De Giorgi
Nome: Donatella
Provenienza: Lecce

Messaggio da doni »

Alcuni amici con cui siamo usciti prorpio epr visitare questo habitat molto particolare
Allegati
Uscita--2.jpg
doni
Esperto
Messaggi: 1626
Iscritto il: lun 12 mar 2007, 15:39
Cognome: De Giorgi
Nome: Donatella
Provenienza: Lecce

Messaggio da doni »

Qui si vede un pò
Allegati
Uscita-3.jpg
doni
Esperto
Messaggi: 1626
Iscritto il: lun 12 mar 2007, 15:39
Cognome: De Giorgi
Nome: Donatella
Provenienza: Lecce

Messaggio da doni »

Ecco l'amico piegato che sta raccogliendone un esemplare
Allegati
Uscita-4.jpg
doni
Esperto
Messaggi: 1626
Iscritto il: lun 12 mar 2007, 15:39
Cognome: De Giorgi
Nome: Donatella
Provenienza: Lecce

Messaggio da doni »

sempre la stessa uscita
Allegati
Uscita--5.jpg
doni
Esperto
Messaggi: 1626
Iscritto il: lun 12 mar 2007, 15:39
Cognome: De Giorgi
Nome: Donatella
Provenienza: Lecce

Cortinarius variiformis Malençon

Messaggio da doni »

Qui si vede bene come i funghi crescano quasi del tutto interrati
Allegati
Cortinarius-variiformis_--h.jpg
doni
Esperto
Messaggi: 1626
Iscritto il: lun 12 mar 2007, 15:39
Cognome: De Giorgi
Nome: Donatella
Provenienza: Lecce

Messaggio da doni »

X Moscardino

leggevo sul tuo libro la scheda di Cortinarius caligatus per il qual indichi come habitat di crescita querce sempreverdi e cisto.

specie simili: Cortinarius maculosus, Cortinarius variiformis e C. varius.

La differenza con C. variiformis sarebbe legata al velo generale giallo e alla reazione ocra alla potassa; quindi potremmo dire che condividono lo stesso habitat cioè querce sempreverdi e cisto?

Il mio problema nasce dall'avere sempre ritrovato il nostro Cortinarius sempre ed esclusivamente sotto cisto e mai in lecceta.
carlo
Senior
Messaggi: 5099
Iscritto il: gio 7 giu 2007, 19:37
Cognome: Agnello
Nome: Carlo
Provenienza: Mesagne
Località: Mesagne

Messaggio da carlo »

Ciao Doni. Ancora una volta hai promosso una bella discussione. Tra circa un mese un mese e mezzo, disporremo di materiale fresco per affrontare degli studi più approfonditi a cominciare dalle macroreazioni. Per intanto io dispongo di essiccate che metto volentieri a disposizione.
Vedo dal tuo post che ti accompagni proprio bene alla ricerca di Cortinari…Diventa fondamentale la loro opinione…saputo niente?
Ma ancor prima che sull’habitus bisognerebbe sciogliere le riserve sull’habitat. Malençon del quale ho già detto riguardo la frequentazione di habitat simili al nostro, non ci è di grande aiuto poiché nella diagnosi originale cita “in raris suberetis littoralibus”…Però non si può immaginare data la rarefazione delle sughere come dice, qualcosa di diverso di cisto, lentisco, mirto, ecc. a formare quel sottobosco. Un po’ più preciso è stato un decennio più tardi allorquando descrive Lactarius tesquorum e parlando dell’habitat introduce la presenza di cisto: “in suberetis raris inter Cistos”.
Il grande R. Maire mezzo secolo prima, descrivendo Hebeloma cistophilum, aveva avuto meno riserve “in cistetis et quercetis, Mauretania…”.
Da uno sguardo in tempi più recenti ho notato la tendenza degli autori a descriverla sempre come specie dei querceti sempreverdi (Quercus ilex, Quercus suber).
Una delle poche eccezioni sembra essere R. Galli che in “I funghi dove…quando” 9-1995, 35-1997, 53-1998 parte si con le querce sempreverdi ma in 53-1998 tratta la specie come esclusiva del cisto.
Da notare che sulla rivista appare probabilmente la più bella fotografia del fungo e lo mostra perfettamente in habitat, sempre molto interrato e sempre con la cuticola sporca di terriccio misto a frammenti di foglie di cisto secco.
In giro per il web non sono riuscito a trovare niente di significativo. Gli unici scatti belli sono di un certo Arturo Baglivo.
Disponevo di qualche scatto non eccezionale che propongo di seguito per contribuire ad alimentare la discussione. Saluti.
carlo
Senior
Messaggi: 5099
Iscritto il: gio 7 giu 2007, 19:37
Cognome: Agnello
Nome: Carlo
Provenienza: Mesagne
Località: Mesagne

Cortinarius variiformis Malençon

Messaggio da carlo »

Varie forme...(variiformis)
Allegati
Cortinarius variiformis 1.jpg
carlo
Senior
Messaggi: 5099
Iscritto il: gio 7 giu 2007, 19:37
Cognome: Agnello
Nome: Carlo
Provenienza: Mesagne
Località: Mesagne

Cortinarius variiformis Malençon

Messaggio da carlo »

Cortinarius variiformis Malençon
Allegati
Cortinarius variiformis 2.jpg
carlo
Senior
Messaggi: 5099
Iscritto il: gio 7 giu 2007, 19:37
Cognome: Agnello
Nome: Carlo
Provenienza: Mesagne
Località: Mesagne

Cortinarius variiformis Malençon

Messaggio da carlo »

il velo
Allegati
Cortinarius variiformis 3.jpg
carlo
Senior
Messaggi: 5099
Iscritto il: gio 7 giu 2007, 19:37
Cognome: Agnello
Nome: Carlo
Provenienza: Mesagne
Località: Mesagne

Messaggio da carlo »

Spore 9,5-11,5 x 5,5-6,5 micron.
Allegati
Spore C. variiformis.jpg
Pino
Novizio Esperto
Messaggi: 1260
Iscritto il: gio 8 feb 2007, 16:17
Cognome: Costiniti
Nome: Giuseppe
Provenienza: Padova
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da Pino »

Donatella, Carlo,
bella discussione! Visto la mancanza di materiale nel web direi che è il caso di fare una bella scheda completa di questo interessante Cortinario

Bravi!!
doni
Esperto
Messaggi: 1626
Iscritto il: lun 12 mar 2007, 15:39
Cognome: De Giorgi
Nome: Donatella
Provenienza: Lecce

Messaggio da doni »

Pino ha scritto:Donatella, Carlo,
bella discussione! Visto la mancanza di materiale nel web direi che è il caso di fare una bella scheda completa di questo interessante Cortinario

Bravi!!
Prima di affrontare una scheda vorremmo approdare ad una conclusione cioè se realmente la specie da noi trovata conicida con quella desrcitta dal Malencon e se questa conicida con quanto indicato coem ritrovato in Toscana, Veneto, Abruzzo, Puglia Calabria, sicilia e Sardegna.


Ad oggi le uniche certezze di ritrovamenti che conicidono con l'idea che abbiamo della specie sono : in Calabria, Sardegna e Salento.

Gli esemplari rtirovati e fotografati in Toscana, Veneto e Abruzzo non ci sembrano coincidere per habitat di ritrovamento, crescita e aspetto generale con la nostra idea di questa specie.

Quindi credo che prima di fare una scheda sarebbe utile chiarire un attimo la faccenda
doni
Esperto
Messaggi: 1626
Iscritto il: lun 12 mar 2007, 15:39
Cognome: De Giorgi
Nome: Donatella
Provenienza: Lecce

Messaggio da doni »

Ci ripensavo un pò ma Pino, Mario Rossano e non so se mi sfugge qualcun altro , voi che frequentate le riunioni di studio dei gruppi veneti avete mai sentito parlare di ritrovamenti del C. variiformis da voi?
Pino
Novizio Esperto
Messaggi: 1260
Iscritto il: gio 8 feb 2007, 16:17
Cognome: Costiniti
Nome: Giuseppe
Provenienza: Padova
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da Pino »

No, ma stasera, quando vado a casa, dò un'occhiata ai volumi di Consiglio
Artù
Amministratore
Messaggi: 4857
Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
Cognome: Baglivo
Nome: Arturo
Provenienza: Lecce
Località: Lecce

Cortinarius variiformis Malençon

Messaggio da Artù »

Il compianto Prof. M. Moser nel 2001 durante il Comitato Scientifico Nazionale di Lecce determinò senza ombra di dubbio come Cortinarius variiformis gli esemplari che normalmente troviamo sotto cisto, lentisco e mirto.
Ora non so se gli esemplari proposti il alrtre realtà nazionali e descritte siano solo una variabilità della specie, quel che è certo è che si tratta di entità macroscopicamente dissimili dal concetto di variiformis così come lo intendiamo noi, se si tratti di semplice variabilità non sono in grado di dirlo. Anche altri amici studiosi di cortinari non hanno avuto dubbi nella determinazione.

Aggiungo una fotografia di una raccolta del 2001 mi scuso per la qualità dell'immagine :)
Allegati
Cortinarius variiformis.jpg
carlo
Senior
Messaggi: 5099
Iscritto il: gio 7 giu 2007, 19:37
Cognome: Agnello
Nome: Carlo
Provenienza: Mesagne
Località: Mesagne

Messaggio da carlo »

:( Chiedo venia ma evidentemente mi sono perso qualcosa: vi sono dei ritrovamenti in Veneto ? Se si dove ?
Bisognerà più che mai sentire l'amico Rossano che accennandomi agli habitat dei Colli Euganei mi parlava di presenza di Cisto (Cistus salvifolius credo...) sui versanti esposti a sud. Saluto tutti, Carlo :)
Gaspy
Messaggi: 65
Iscritto il: mar 25 set 2007, 18:57
Cognome: Gasparini
Nome: Bruno
Provenienza: Trieste

Messaggio da Gaspy »

Indiscutibilmente non è facile distinguere fra queste due specie tipicamentre mediterranee e sotto quercie, senza farne la microscopia.
In Puglia il V. variformis è il più apprezzato come commestibilità, quindi cresce abbondante.
Macroscopicamente il C. variformis è molto simile al C. varius con la base del gambo solitameteb appuntita (fusiforme) di colore bianco e con armille incomlete giallogmnole o bruno rugginose, mentre il C. caligatus - che può raggiungere taglie notevoli - ha un velo bianco crema, ma molto abbondante che lo avvolge in braccialetti o armille che ricordano quelle del Tricholoma caligatum.

Ma le spore sono ben diverse. Nell C. caligatus sono aqmigdaliformi di misura 8,5-10,5x6-6,5 micron, nel C. variformis sono più grandi e tendenti all'ellittico 9,5-12,5x6-7 micron
Gaspy
carlo
Senior
Messaggi: 5099
Iscritto il: gio 7 giu 2007, 19:37
Cognome: Agnello
Nome: Carlo
Provenienza: Mesagne
Località: Mesagne

Messaggio da carlo »

Raccogliendo l’autorevole intervento di Gaspy aggiungo una foto di Cortinarius caligatus Malençon. Ulteriori differenze macroscopiche consistono nella colorazione cuticolare più spenta e mai gialla e sulla colorazione delle lamelle che appaiono viola più scure sul filo. Questa specie però noi la ritroviamo esclusivamente nel sottobosco di quercia. Saluti.
Allegati
Cortinarius caligatus.jpg
Artù
Amministratore
Messaggi: 4857
Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
Cognome: Baglivo
Nome: Arturo
Provenienza: Lecce
Località: Lecce

Cortinarius caligatus Malençon

Messaggio da Artù »

Saluto Gaspy e gli do il benvenuto, vedo subito impegnato con i tuoi preferiti... i cortinari :)
C. variiformis anche se localmente consumato non è certo "ricercato" essendo comunque relativamente raro son rimasti pochi cisteti: dove cresce è abbondante. Per la mia piccola esperienza è un fungo decisamente più massiccio di caligatus che non mi risulta sia mai stato trovato in cisteto (nel Salento).
Allego anche io una fotografia di caligatus (medesimo ritrovamento e bosco di Carlo)
Allegati
Cortinarius_caligatus_02_12_06_05.jpg
Rispondi