Discussione su Cortinarius salor

Letteratura, articoli, notizie bibliografiche sui funghi, richieste
Rispondi
Gaspy
Messaggi: 65
Iscritto il: mar 25 set 2007, 18:57
Cognome: Gasparini
Nome: Bruno
Provenienza: Trieste

Messaggio da Gaspy »

Il colore così grigiastro mi fa dubitare che si tratti dewl C. salor. Più probabikle il Cortinarius emunctus.
Oppure potrebbe trattarsi del C. salor f.ma transiens.

Gaspy

Specie: Cortinarius emunctus Fries 1838
Basionimo :, Cortinarius (Myx.) emunctus Fr., Epicr.1838: 275
Sinonimi
Cort. stillatitius Fries 1838 var. emunctus (Fries 1838) Bataille 1911
C. (Myx.) griseolilacinus Britz.
C. (Myx.) griseoviolaceus Smith A.H. (sec. Brandrud & al. 1989
C. (Myx.) myxoanomalus Kühner 1959 (= emunctus Fries 1838 p.p.)
C. (Myx.) myxoproteus Henry 1963 (= emunctus Fries 1838, ss. Quélet p.p., descr. Henry 1957, S.M.F. : 24)
C. politulus Britzelmayr, sec. Killermann (= emunctus ss. Quélet, voir S.M.F. 1976 : 124) (?)

Data raccolta 17.9.1994 legit Brozu - Cipollone
Determinatore: B.Gsparini
Note di raccolta:
Località: Regole di Fondo, Fondo (TN), alt. 1200 slm. IGM. Fondo 0263
Habitat: pino silvestre, larice con presenza di nocciolo
Aspetto: di tipico Myxacium vicino al C. salor.
Cappello: Ø 2-4 cm. convesso-campanulato all' inizio, poi convesso, regolare, cuticola molto glutinosa, sottile, adnata, grigio-topo con tonalità cesio-violette al bordo
Lamelle: non molto fitte, fragili, normalmente larghe, con filo piano, ondulato, adnate cesio poi verso grigio argilla con l'età.
Gambo: clavato, molto lungo snello, slanciato, fragile, molto glutinoso, 3,5-4 volte il diametro del cappello, (cm. 10 x 1 all'apice, 1,5 nella parte inferiore) cesio grigiastro, con macchie ocracee.
Carne: quasi inesistente alla periferia del cappello, è soda piena dal disco alla base del gambo, crema biancastro. sio all'intersezione, ocraceo nella zona subcorticale
Odore: Gusto: insignificanti
Spore: nettamente globose o subglobose, con verruche abbastanza distanziate, crestiformi, salienti e regolarmene distribuite
6,2 – 7 x 5,2 – 6,2 µm, Q. = 1,1 – 1,2
Imenio: Filo della lamella: fertile; basidi 30 x 7,5 µm con contenuto granulare, sterigmi 2,25 µm, cellule sterili claviformi 22 - 25 
Pileipellis: epicute gelatinizzata format da ife fitte e fortemente intrecciate, fibulate, sovente diverticolate, forcate, spessore 3,7 µm, di media lunghezza ca. 80-100 µm; subcute ad elementi subcellulari, grossi e tozzi, 25 - 50 x 25.

Note: Ben distinto cromatograficamente dal C. salor per un colore grigio perla o grigio topo particolare salvo al disco chetende al rossiccio. Sovente sinonimizzato con il C. epipoleus, da mio punto di vista diverso avente dei colori con tonalità verdognole che lo fanno assomigliare al C. stillatitius (che però ha spore citriformi e ben più grandi).
Bibliografia:
Azéma 1986 Réact. macro. : 115, C. emunctus
Azéma 1990 DM 80 : 12 (n), - id. -
Bataille 1911 Fl. cort. : 42, C. (Myx.) stillatitius var. emunctus Fries
Bataille 1948 Réact. macro. : 50, C. (Myx.) emunctus
Bendiksen & al. 1990 Jördstjärnan 11(2) : 25(clé)
Bendiksen & al. 1992 Direct. for Nat. Manag. Report 1992-6 : 38(red list, rare)
Bidaud & al. 1992 Atlas Cort. 4 Fiche 144 + Livret : 74(clé), 87(fig.15 pp.:sp)
Bigeard & Guillemin 1909 Ch. Fr. : 255, C. (Myx.)
Blytt 1904 Norges Hymen. : 72 (écol.), MYXACIUM emunctum (c. val.)
Bollmann 1996 Südwestdeutsche Pilzrundschau 32(1) : 8
Bon 1991 DM 83 : 24 (n)
Brandrud 1986 DM 63-64 : 144 (Note), C. (Myx.) emunctus
Brandrud & al. 1989 CFP 1 A 03, C. (ssg. Myx. sect. 1 Delibuti) emunctus
Brandrud & al. 1992 CFP 2 Livret 2 : 4(n), 6(n), 42(n), C. emunctus
Britzelmayr 1890 Hym. Sudb. 6 : 28, 198, - id. -
Britzelmayr 1892 Bot. Centr. 51 n° 1 : 7 (7, 317), C. (Myx.)
Chevassut 1982 Ann. H.N. Hérault : 98, - id. -
Dennis, Orton et Hora 1960 T.B.M.S. 43 : 42, C. (Myx.) emunctus ss. Orton = C. (Myx.) epipoleus Henry 1950 (66-3) : 149, non ss. Quélet, Henry, Smith A.H.
Fries 1838 Epicr. : 275, Cortinarius (Myx.) emunctus (basionyme)
Fries 1851 (1863) Monogr. 2 : 39, C. (Myx.)
Fries 1874 Hymen. Eur. : 356 n° 77, - id. -
Fries 1878 Icon. Hymen. texte : 47, C.(Myx.)
Henry 1945 Suppl. Rev. Myc. 10-1 (1-8-45) [ n° 13 : 12 (clé), 33 (N), C. (Myx.), ss. Quélet ] ; [ n° 58 : 25 (clé), 33 (N), 58 (N), C. (Myx.), ss. Fries ] cf. NOTE 1
Henry 1950 SMF 66-3 : 151, C. (Myx.) emunctus, ss. Quélet (suppl.14, exclusivement dans Jura et Vosges, nec suppl.12, nec Fl. myc.), nec Fries cf. NOTE 2
Henry 1957 SMF 73-1 : 24, C. (Myx.) emunctus ss. Quélet selon Henry (nec Quélet, nec Fr. sec. Kühner) cf. NOTE 4
Henry 1963 SMF 79-3 : 305, discussion, cf. NOTE 6
Henry 1976 SMF 92-1 : 124 cf. NOTE 7
Henry 1989 SMF 105-2 : 131 (chim.), C. emunctus Fries ss. Bataille
Killermann 1929 D.Z.f.P. : 173, Myx. emunctum
Krieglsteiner 1991 Verbreit. der Grosspilze Deutsch. 1 Blättp. N° 0546 (chorolog.)
Kühner 1959 Bull. Soc. Lin. Lyon : 136, cf. NOTE 5
Kühner & Romagnesi 1953 Fl. anal. : 255 N.9, Note sur C. (Myx.) emunctus ss. Quélet (2 sens) et ss. Fries cf. NOTE 3
Locquin 1977 Fl. myc. 3 : 108, Myxacium emunctum
Melot 1985 Agarica 6(12) : 51-52
Melot 1986 DM 63-64 : 144 (n), C. (= epipoleus selon Soop 1987, DM 68 : 58)
Migula 1912 Krypt-fl. 3, 2, 2 : 495
Orton 1960 T.B.M.S. 43 : 202, 203, C. (Myx.) emunctus, ss. Fries, non Quélet, Henry, nec Smith A.H.
Quélet 1878 Clavis : n° 75
Quélet 1884 Ch. Jura et Vosges (Asher. Suppl.12 : 502 = 696 nov. p. = stillatitius ss. Quélet = mucifluoides Henry) = (CR. Ass. Av. Sc. Rouen 1883), sub C. stillatitium var. emunctus
Quélet 1886 Ch. Jura et Vosges (Asher, Sup.14 : 447 = 721 nov. p.) = C.R. Ass. Av. Sci. Grenoble 1885), C.
Quélet 1886 Ench. fung. : 78, C.
Quélet 1888 Fl. mycol. Fr. : 126, C. (= mucifluoides)
Saccardo 1887 Syll. Fung. 5 : 919 n° 104, C. (Myx.)
Smith A.H. 1944 Lloydia Vol.7 n° 3 : 179, C. (Myx.) = ss. Smith = subemunctus Moënne-L. et Reumaux 1992 (selon M-L et Reum.)
Tartarat 1988 Fl. an. Cort. : 52 (ss. Fries), 52 (ss. Killermann), 52 (ss. Quélet), 52 (ss. Smith)
Trog. 1848 Helv. : n° 243
Winter 1884 Rabenhorst's Krypt.-Fl., Pilze 1 : 604 n° 1586, C. (Myx.)
Pino
Novizio Esperto
Messaggi: 1260
Iscritto il: gio 8 feb 2007, 16:17
Cognome: Costiniti
Nome: Giuseppe
Provenienza: Padova
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da Pino »

Gaspy ha scritto:Il colore così grigiastro mi fa dubitare che si tratti dewl C. salor. Più probabikle il Cortinarius emunctus.
Oppure potrebbe trattarsi del C. salor f.ma transiens.

Gaspy
Il colore non era grigiastro ma celeste carico con disco giallo.

Prossimamante, tornerò in quel sito e farò altre foto.
Intanto ne allego una relativa alla prima raccolta.
Allegati
A.jpg
Gaspy
Messaggi: 65
Iscritto il: mar 25 set 2007, 18:57
Cognome: Gasparini
Nome: Bruno
Provenienza: Trieste

Messaggio da Gaspy »

Curiosamente quest'ultima foto mi ricordsa un fungo che non è delle nostree terre (v. Gasparini Phlegmacium in Tasmania - NZJB 2007) Il Coortinarius rotundisporus. Tuttavia questo ha lamelle rosate, è amaro e le spore sono più grandi. Al DNA risulta non affine al C. salor
Allegati
Cortrotundisporus.jpg
Cortrotundisporus.jpg (25.05 KiB) Visto 6537 volte
Cortrotundisporus1.jpg
Artù
Amministratore
Messaggi: 4857
Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
Cognome: Baglivo
Nome: Arturo
Provenienza: Lecce
Località: Lecce

Messaggio da Artù »

interessante questa discussione :) si potrebbe dividere e crearne due
ciao
Pino
Novizio Esperto
Messaggi: 1260
Iscritto il: gio 8 feb 2007, 16:17
Cognome: Costiniti
Nome: Giuseppe
Provenienza: Padova
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da Pino »

Artù ha scritto:interessante questa discussione :) si potrebbe dividere e crearne due
ciao
Arturo, ho difficoltà a sostenerne una!! :D

Lo studio l'ho fotto 3 anni fa per cui, io che non studio i Cortinari, ho difficoltà a sostenere una discussione con Gaspy.

Se, tra un mese, li ritrovo sullo stesso sito rifarò lo studio e potrò essere più preciso.
Gaspy
Messaggi: 65
Iscritto il: mar 25 set 2007, 18:57
Cognome: Gasparini
Nome: Bruno
Provenienza: Trieste

Messaggio da Gaspy »

Non credo sia necesario dividere in due la discussione. Il C. rotundisporus ha evidentemente le stesse antichissime origini del C. salor e, come per questo, costituisce un "complesso", tuttora da chiarire.
Vi mostro l' albero filogenetico elaborato dalla sequenza dei nuclotidi del DNA del gruppo che è a sè stante, ma nel cuore di un gruppo di Phlegmacium s.l. il che va nel senso di Bidaud et al. e mio.
Gaspy
Allegati
nuovo-11.jpg
nuovo-1.tif
nuovo-1.tif (199.89 KiB) Visto 6513 volte
Artù
Amministratore
Messaggi: 4857
Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
Cognome: Baglivo
Nome: Arturo
Provenienza: Lecce
Località: Lecce

Messaggio da Artù »

Ricordo che questa sezione è per la descrizione di funghi già determinati e dei quali è disponibile un'exiccata.
I topic già presenti possono essere arricchiti da riferimenti e percorsi didattici ivi compresi ovviamente osservazioni e riferimenti a specie viciniori, ma non sono spazio per discussione se non espressamente specificato nel titolo
"Discussione su...".
Perciò questa interessante discussione verrà divisa per consentire l'approfondimento
Buona giornata
Rispondi