Geastraceae, Lycoperdaceae, Hynebogastraceae, Nidulariaceae, Phallaceae, Sclerodermataceae
-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » dom 27 gen 2008, 20:25
[Tre specie di Scleroderma]
Il 2007 è stato, almeno dalle nostre parti, l'anno degli Scleroderma, eccone alcuni:
Scleroderma polyrhizum (G.F.Gmel.: Pers.) Pers.
esemplare di circa 9 cm di diametro, caratteristiche principali che portano a questa determinazione sono il notevole spessore del peridio e la squamulosità della superficie.
Microscopicamente ha spore globose reticulate-aculeate di 8-10 micron, presenza di giunti a fibbia nella trama del peridio.
Gianni

-
Allegati
-

-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » dom 27 gen 2008, 20:26
Scleroderma polyrhizum (G.F.Gmel.: Pers.) Pers.
In sezione è evidente il notevole spessore del peridio
-
Allegati
-

-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » dom 27 gen 2008, 20:28
Scleroderma polyrhizum (G.F.Gmel.: Pers.) Pers.
Un altro esemplare che mostra le vistose squame della superficie
-
Allegati
-

-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » dom 27 gen 2008, 20:29
Scleroderma polyrhizum (G.F.Gmel.: Pers.) Pers.
Anche in questo esemplare è evidente il notevole spessore del peridio.
-
Allegati
-

Ultima modifica di
Micogian il dom 27 gen 2008, 23:55, modificato 1 volta in totale.
-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » dom 27 gen 2008, 20:30
Scleroderma polyrhizum (G.F.Gmel.: Pers.) Pers.
Microscopia con spore globose reticulate-aculeate di 8-10 micron
-
Allegati
-

- Scleroderma polyrhizum (J.F. Gmel.) Pers.
-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » dom 27 gen 2008, 20:32
Scleroderma verrucosum (Bull.: Pers.) Pers.
Questi sono cresciuti nel mio giardino, abbastanza numerosi, carpofori piriformi, a volte con un evidente pseudopiede, il peridio è molto più sottile rispetto ai precedenti.
Spore globose aculeate, assenza di giunti a fibbia.
-
Allegati
-

-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » dom 27 gen 2008, 20:33
Scleroderma verrucosum (Bull.: Pers.) Pers.
La forma piriforme e l’evidente pseudopiede
-
Allegati
-

-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » dom 27 gen 2008, 20:34
Scleroderma verrucosum (Bull.: Pers.) Pers.
Le spore 8-11 micron con aculei conici
-
Allegati
-

-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » dom 27 gen 2008, 20:37
Scleroderma citrinum Pers.: Pers.
Carpofori irregolarmente globosi, di varie forme e dimensioni, i più grandi arrivano a 8-9 cm, a volte schiacciati, di colore biancastro-paglierino, che diventa giallastro a maturità.
Escludendo le specie S.areolatum, S.cepa e S.verrucosum per la presenza di giunti a fibbia nel tessuto del peridio
S.polyrrhyzum ha lo spessore molto più grosso del peridio e S.meridionalis ha un diverso habitat, le caratteristiche si addicono a Scleroderma citrinum.
-
Allegati
-

-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » dom 27 gen 2008, 20:38
Scleroderma citrinum Pers.: Pers.
La parte inferiore è provvista di numerose ife miceliari che formano uno pseudo piede.
-
Allegati
-

- Scleroderma citrinum Pers.
-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » dom 27 gen 2008, 20:39
Scleroderma citrinum Pers.: Pers.
La deiscenza avviene con lembi irregolari,
-
Allegati
-

- Scleroderma citrinum Pers.
-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » dom 27 gen 2008, 20:41
Scleroderma citrinum Pers.: Pers.
La superficie presenta evidenti placchette con al centro verruche leggermente prominenti di colore ocraceo.
-
Allegati
-

-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » dom 27 gen 2008, 20:42
Scleroderma citrinum Pers.: Pers.
In sezione, si nota lo spessore di 2-3 mm del peridio, più spesso nella parte inferiore, biancastro con tonalità violette verso la parte interna a contatto con la gleba, gleba nerastra, marmorizzata.
-
Allegati
-

-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » dom 27 gen 2008, 20:43
Scleroderma citrinum Pers.: Pers.
Microscopia con spore globose aculeate, con aculei a volte ricurvi formanti un reticolo.
Dimensioni molto variabili, da 7,5 a 11,5 µm
-
Allegati
-

- Scleroderma citrinum Pers.
-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » dom 27 gen 2008, 20:44
Scleroderma citrinum Pers.: Pers.
evidenti giunti a fibbia.
-
Allegati
-

- Scleroderma citrinum Pers.
-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » dom 27 gen 2008, 20:45
Scleroderma citrinum Pers.: Pers.
A pochi metri di distanza un esemplare a prima vista sembrava diverso, per lo meno per la squamatura , con verruche che formavano delle rosette circolari molto regolari e nettamente diverse dai precedenti esemplari.
Mi risulta però che questa sia una variabilità comune in S.citrinum, infatti, spore e presenza di giunti a fibbia sono simili alle specie precedenti.
-
Allegati
-

- Scleroderma citrinum Pers.
-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » dom 27 gen 2008, 20:46
Scleroderma citrinum Pers.: Pers.
Stessa presenza di ife miceliari formanti uno pseudo piede.
-
Allegati
-

-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » dom 27 gen 2008, 20:48
Scleroderma citrinum Pers.: Pers.
Le placchette molto regolari formanti una rosetta
-
Allegati
-

-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » dom 27 gen 2008, 20:51
Scleroderma citrinum Pers.: Pers.
e la sezione con gleba più matura,
.....e con questo ho finito, scusate se l'ha fatta troppo lunga,
Gianni

-
Allegati
-

-
fabiophorus
- Senior
- Messaggi: 3589
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
- Cognome: aste
- Nome: fabio
- Provenienza: Italy
- Località: Ceppone Formicaio
Messaggio
da fabiophorus » dom 27 gen 2008, 22:50
Grande Gianni!

...molto piacevole questa virtuale passeggiata tra gli Scleroderma!!!...Grazie!

-
carlo
- Senior
- Messaggi: 5100
- Iscritto il: gio 7 giu 2007, 19:37
- Cognome: Agnello
- Nome: Carlo
- Provenienza: Mesagne
- Località: Mesagne
Messaggio
da carlo » dom 27 gen 2008, 23:08
Grande Gianni

Bellissima sequenza e belle foto
Mushrooms from Cambodia ? Saluti
-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » lun 28 gen 2008, 0:00
carlo ha scritto:Grande Gianni

Bellissima sequenza e belle foto
Mushrooms from Cambodia ? Saluti
Stagione secca e poca roba, qualche lignicolo e un Lycoperdon, tutti da controllare meglio.
Gianni

-
mfilippa
- Senior
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
- Cognome: Filippa
- Nome: Mario
- Provenienza: Agliano Terme (AT)
- Località: Agliano Terme (AT)
Messaggio
da mfilippa » lun 14 mag 2012, 10:00
Belle foto, funghi interessanti e spesso sottovalutati. Personalmente i Gastero mi piacciono, unico difetto che in erbario riempono i sacchetti di polvere scura!
Ultimo bump di Micogian effettuato il lun 14 mag 2012, 10:00.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti