Ascoma sp.
-
- Senior
- Messaggi: 4789
- Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
- Cognome: zanella
- Nome: evelina
- Provenienza: vicenza
Ascoma sp.
Ritrovamento sotto abete rosso in un parco,
ha una apertura max di 45-50 mm, subchiuso, l’imenio liscio bruno rosso, l’esterno scaglioso, odore nullo ma se stropicciato è spermatico, senza gambo, cresciuto su letto di aghi, all’ombra di un abete rosso in un parco di Valdagno.
Spore: ellittiche 15-17 x 8,5-11 µm, parete spessa; Aschi: 13-16 x 300 µm forse anche oltre, cilindracei, apice amiloide, l’opercolo non lo vedo; parafisi: 4 µm, lunghi, settati con apice un po’ rigonfio.
Chi mi può aiutare ? GRAZIE
La micro
Grazie Evelina
(Le devo ridurre, 800 x 600 non me le accette, per che ? )
ha una apertura max di 45-50 mm, subchiuso, l’imenio liscio bruno rosso, l’esterno scaglioso, odore nullo ma se stropicciato è spermatico, senza gambo, cresciuto su letto di aghi, all’ombra di un abete rosso in un parco di Valdagno.
Spore: ellittiche 15-17 x 8,5-11 µm, parete spessa; Aschi: 13-16 x 300 µm forse anche oltre, cilindracei, apice amiloide, l’opercolo non lo vedo; parafisi: 4 µm, lunghi, settati con apice un po’ rigonfio.
Chi mi può aiutare ? GRAZIE
La micro
Grazie Evelina
(Le devo ridurre, 800 x 600 non me le accette, per che ? )
- Allegati
-
- Ascoma.jpg (188.65 KiB) Visto 71 volte
-
- Aschi.jpg (128.36 KiB) Visto 71 volte
-
- Senior
- Messaggi: 4789
- Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
- Cognome: zanella
- Nome: evelina
- Provenienza: vicenza
Re: Ascoma sp.
Altra micro
- Allegati
-
- Base degli aschi.jpg (78.72 KiB) Visto 68 volte
-
- Parafisi.jpg (88.33 KiB) Visto 68 volte
-
- Senior
- Messaggi: 4789
- Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
- Cognome: zanella
- Nome: evelina
- Provenienza: vicenza
Re: Ascoma sp.
Ultime due.
Evelina



- Allegati
-
- Aschi e spore.jpg (98.79 KiB) Visto 66 volte
-
- Aschi, parafisi e spore.jpg (91.9 KiB) Visto 66 volte
-
- Senior
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
- Cognome: Filippa
- Nome: Mario
- Provenienza: Agliano Terme (AT)
- Località: Agliano Terme (AT)
Re: Ascoma sp.
Ciao Evelina,
Peziza del gruppo vesiculosa, varia, arvernensis ecc.
E' fondamentale per tentare una determinazione osservare gli strati della carne (e principalmente vedere se c'è uno strato mediano di textura intricata) e accertare se le spore sono lisce o ornamentate (quindi devono essere osservate, ben mature, in blu cotone a caldo). Poi vedere, sempre a maturazione, se le parafisi diventano moniliformi.
Se riesci a darci questi dati, poi forse si potrà determinare... Ma non è detto

Peziza del gruppo vesiculosa, varia, arvernensis ecc.
E' fondamentale per tentare una determinazione osservare gli strati della carne (e principalmente vedere se c'è uno strato mediano di textura intricata) e accertare se le spore sono lisce o ornamentate (quindi devono essere osservate, ben mature, in blu cotone a caldo). Poi vedere, sempre a maturazione, se le parafisi diventano moniliformi.
Se riesci a darci questi dati, poi forse si potrà determinare... Ma non è detto


-
- Senior
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
- Cognome: Filippa
- Nome: Mario
- Provenienza: Agliano Terme (AT)
- Località: Agliano Terme (AT)
Re: Ascoma sp.
E' perché gli aschi sono ancora chiusi e l'opercolo non è "saltato"...l’opercolo non lo vedo


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti