Geastraceae, Lycoperdaceae, Hynebogastraceae, Nidulariaceae, Phallaceae, Sclerodermataceae
-
Stinkhorn
- Senior
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
- Cognome: Carbone
- Nome: Matteo
- Provenienza: Genova
- Località: Genova
Messaggio
da Stinkhorn » mer 7 lug 2010, 22:44
Ciao a tutti,
mettendo a seccare i funghi che ho trovato ieri mi sono accorto di avere ancora da parte queste foto (e relativi secchi)... chiedo una vostra opinione a riguardo.
Ricordo di aver trovato questi qui sotto già secchi e di averli nominati
Geastrum pectinatum senza battere ciglio...

-
Allegati
-

- Geastrum pectinatum.jpg (202.55 KiB) Visto 4208 volte
-
Stinkhorn
- Senior
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
- Cognome: Carbone
- Nome: Matteo
- Provenienza: Genova
- Località: Genova
Messaggio
da Stinkhorn » mer 7 lug 2010, 22:46
dopo qualche decina di metri ho trovato invece questi belli freschi...
-
Allegati
-

- Geastrum schmidelii 1.jpg (200.98 KiB) Visto 4208 volte
-
Stinkhorn
- Senior
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
- Cognome: Carbone
- Nome: Matteo
- Provenienza: Genova
- Località: Genova
Messaggio
da Stinkhorn » mer 7 lug 2010, 22:47
dettaglio...
-
Allegati
-

- Geastrum schmidelii 2.jpg (207.59 KiB) Visto 4208 volte
-
Stinkhorn
- Senior
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
- Cognome: Carbone
- Nome: Matteo
- Provenienza: Genova
- Località: Genova
Messaggio
da Stinkhorn » mer 7 lug 2010, 22:49
guardando poi i secchi di quest'ultimi sono convinto che siano anch'essi G. pectinatum... appena riesco fotograferò anche i secchi e li posterò!

Matte
P.S. ora come ora non ho proprio tempo di fare la micro...

-
Allegati
-

- geastrum-schmidelii-001.jpg (193.61 KiB) Visto 4208 volte
-
Micogian
- Site Admin

- Messaggi: 1952
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Messaggio
da Micogian » mer 7 lug 2010, 22:58
Questa è la chiave di Geastrum pectinatum.
Gianni

- geastrum.jpg (85.4 KiB) Visto 4247 volte
-
Stinkhorn
- Senior
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
- Cognome: Carbone
- Nome: Matteo
- Provenienza: Genova
- Località: Genova
Messaggio
da Stinkhorn » sab 10 lug 2010, 21:29
Stinkhorn ha scritto:guardando poi i secchi di quest'ultimi sono convinto che siano anch'essi G. pectinatum... appena riesco fotograferò anche i secchi e li posterò!

Matte
P.S. ora come ora non ho proprio tempo di fare la micro...

Fatto, e devo fare dietrofront... i basidiomi della seconda specie sono mediamente più piccoli, hanno lo stipite decisamente più corto e tozzo e microscopicamente (alla fine l'ho fatta) hanno spore con ornamentazioni decisamente meno pronunciate rispetto a
G. pectinatum (prima foto).
Quindi -->
Geastrum schmidelii

Matte