Geastraceae, Lycoperdaceae, Hynebogastraceae, Nidulariaceae, Phallaceae, Sclerodermataceae
-
Geotropa
- Senior
- Messaggi: 6947
- Iscritto il: mer 17 dic 2008, 20:04
- Cognome: conte
- Nome: aurelio
- Provenienza: Casalnuovo M.(FG)
- Località: Casalnuovo Monterotaro(FG)
Messaggio
da Geotropa » mar 21 dic 2010, 23:03

AUGURIIIII

-
Allegati
-

- SAM_0088.JPG (132 KiB) Visto 7401 volte
-

- SAM_0089.JPG (119.39 KiB) Visto 7401 volte
Ultima modifica di
Geotropa il mar 21 dic 2010, 23:10, modificato 1 volta in totale.
-
Geotropa
- Senior
- Messaggi: 6947
- Iscritto il: mer 17 dic 2008, 20:04
- Cognome: conte
- Nome: aurelio
- Provenienza: Casalnuovo M.(FG)
- Località: Casalnuovo Monterotaro(FG)
Messaggio
da Geotropa » mar 21 dic 2010, 23:04
-
-
Allegati
-

- SAM_0090.JPG (97.43 KiB) Visto 7400 volte
-

- SAM_0091.JPG (92.64 KiB) Visto 7400 volte
-
Geotropa
- Senior
- Messaggi: 6947
- Iscritto il: mer 17 dic 2008, 20:04
- Cognome: conte
- Nome: aurelio
- Provenienza: Casalnuovo M.(FG)
- Località: Casalnuovo Monterotaro(FG)
Messaggio
da Geotropa » mar 21 dic 2010, 23:06
-
-
Allegati
-

- SAM_0128.JPG (100.78 KiB) Visto 7399 volte
-

- SAM_0095.JPG (115.28 KiB) Visto 7399 volte
-
Geotropa
- Senior
- Messaggi: 6947
- Iscritto il: mer 17 dic 2008, 20:04
- Cognome: conte
- Nome: aurelio
- Provenienza: Casalnuovo M.(FG)
- Località: Casalnuovo Monterotaro(FG)
Messaggio
da Geotropa » mar 21 dic 2010, 23:09
-
-
Allegati
-

- SAM_0097.JPG (95.15 KiB) Visto 7399 volte
-

- SAM_0134.JPG (83.1 KiB) Visto 7399 volte
-
Geotropa
- Senior
- Messaggi: 6947
- Iscritto il: mer 17 dic 2008, 20:04
- Cognome: conte
- Nome: aurelio
- Provenienza: Casalnuovo M.(FG)
- Località: Casalnuovo Monterotaro(FG)
Messaggio
da Geotropa » mar 21 dic 2010, 23:10
ultima e..
Aurelio
-
Allegati
-

- SAM_0133.JPG (98.19 KiB) Visto 7399 volte
-
evelina
- Senior
- Messaggi: 4924
- Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
- Cognome: zanella
- Nome: evelina
- Provenienza: vicenza
Messaggio
da evelina » mar 21 dic 2010, 23:38
Che meraviglia!!!!!!!! della natura, Battarrea phalloides, per mia esperienza, specie poco comune, io ho avuto la fortuna di averla tra le mani molti anni fà quando alcuni soci si erano recati per campioni x la Mostra nel Trentino e precisamente in località che si chiama Marana.
L'hanno trovata nei pressi di una vecchia segheria, se puoi fai la micro che è meravigliosa, vedrai delle spore rotonde, verrucose e dentellate (specie che produce una quantita enorme di spore) e potrai osservare li elateri, se no ricordo male dovrebbero avere la forma di spirale
Fammi sapere se fai la mico.
Ciao Evelina
-
carlo
- Senior
- Messaggi: 5100
- Iscritto il: gio 7 giu 2007, 19:37
- Cognome: Agnello
- Nome: Carlo
- Provenienza: Mesagne
- Località: Mesagne
Messaggio
da carlo » mer 22 dic 2010, 7:49
-
BKAOUNAS
- Novizio
- Messaggi: 913
- Iscritto il: ven 13 feb 2009, 9:53
- Cognome: Kaounas
- Nome: Vasileios
- Provenienza: Greece
- Località: Artemis-Attiki-Greece
-
Contatta:
Messaggio
da BKAOUNAS » mer 22 dic 2010, 11:38
Hello Evelina, hello Carlo.
Just back from a walk in the woods and I found I was the first mushroom.
Capello 2-3 cm, stipe 23 cm.
Why is phalloides and not the stevenii.
-
Allegati
-

- PC220031.JPG (118.59 KiB) Visto 7351 volte
-

- PC220034.JPG (105.62 KiB) Visto 7351 volte
-
BKAOUNAS
- Novizio
- Messaggi: 913
- Iscritto il: ven 13 feb 2009, 9:53
- Cognome: Kaounas
- Nome: Vasileios
- Provenienza: Greece
- Località: Artemis-Attiki-Greece
-
Contatta:
Messaggio
da BKAOUNAS » mer 22 dic 2010, 11:40
I just saw that the sample of Evelina volva is, my own if I had not noticed when I pulled something I did not take .
-
Allegati
-

- Frame01209.JPG (162.73 KiB) Visto 7351 volte
-

- Frame01210.JPG (170.82 KiB) Visto 7351 volte
-
evelina
- Senior
- Messaggi: 4924
- Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
- Cognome: zanella
- Nome: evelina
- Provenienza: vicenza
Messaggio
da evelina » mer 22 dic 2010, 16:41
Provabilmente sono la stessa specie, se si vuol fare una differenza la dobbiamo cercare nella lunghezza dello stipite,
che in B. stevenii qualche Autore afferma che è più corto, ma non semprè, ho letto che la volva di quest'ultima sembra essere di consistenza gelatinosa ? Ho trovato questi dati:
Battarrea phalloides (Dicks.) 1801
Battarrea var. phalloides (Dichs) Pers. 1801
Battarrea var. stevenii (Libosch.) Cleland & Cheel 1916
la micro corrispode: con le spore rotonde verrucose e dentellate esternamente, gli elateri sono quelli.
Scusa se ti chiedo una cosa un pò personale, ma che reagenti usi, la tua micro e semprè molto scura, perche?
Ciao Evelina
(Domani vado in sede e se si è salvata, prendero un piccolo framento, poi farò la micro.
BUONE FESTE
Ultima modifica di
evelina il mer 22 dic 2010, 20:39, modificato 1 volta in totale.
-
BKAOUNAS
- Novizio
- Messaggi: 913
- Iscritto il: ven 13 feb 2009, 9:53
- Cognome: Kaounas
- Nome: Vasileios
- Provenienza: Greece
- Località: Artemis-Attiki-Greece
-
Contatta:
Messaggio
da BKAOUNAS » mer 22 dic 2010, 17:36
My microscope is a cheap, amateur Biolux.
And I miss and lessons from someone more experienced to learn to do better preparations .
There is a case as to the species pulled the bulb stayed in the soil ?
-
carlo
- Senior
- Messaggi: 5100
- Iscritto il: gio 7 giu 2007, 19:37
- Cognome: Agnello
- Nome: Carlo
- Provenienza: Mesagne
- Località: Mesagne
Messaggio
da carlo » mer 22 dic 2010, 20:44
Ci sono più differenze non solo tra due esemplari di B. phalloides ma anche nello stesso esemplare studiato da due diversi attori di quante ve ne siano tra B. phalloides e B. stevenii
B. phalloides è prioritario

-
patty
- Esperto
- Messaggi: 2231
- Iscritto il: dom 18 ott 2009, 23:20
- Cognome: Ferrari
- Nome: Patrizia
- Provenienza: Modena
- Località: Modena
Messaggio
da patty » mer 22 dic 2010, 22:26
-
fabiophorus
- Senior
- Messaggi: 3625
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
- Cognome: Aste
- Nome: Fabio
- Provenienza: Ferrania (SV)
- Località: Ceppone Formicaio
Messaggio
da fabiophorus » mer 22 dic 2010, 22:35

...concordo totalmente!!

-
evelina
- Senior
- Messaggi: 4924
- Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
- Cognome: zanella
- Nome: evelina
- Provenienza: vicenza
Messaggio
da evelina » gio 23 dic 2010, 15:48
Anche se non bella, ve la mando lo stesso.
Spore e elateri di Batterrea phalloides.
Dal Bollettino del Gruppo di Vicenza anno 20002
Evelina
-
Allegati
-

- 003.JPG (93.99 KiB) Visto 7283 volte
-
antico romano
- Messaggi: 31
- Iscritto il: sab 8 mar 2008, 16:39
- Cognome: Materozzi
- Nome: Giorgio
- Provenienza: Terni
- Località: Terni
Messaggio
da antico romano » dom 26 dic 2010, 20:36
E' sempre un bel fungo, che anche io ho visto sei o sette volte, prima in ambiente più vicino al mare (Capalbio e litorale Laziale) poi da alcuni anni, grazie a Giancarlo e gli amici di Perugia, in una stazione, che mi si dice molto costante nella fruttificazione, al lago Trasimeno.
E' incredibile la quantità di spore che riescono a produrre !
Ne allego alcune immagini
Giorgio
-
Allegati
-

- Battarrea phalloides gim 1.jpg (194.73 KiB) Visto 7241 volte
-

- Battarrea phalloides gim 2.jpg (146.92 KiB) Visto 7241 volte
-
antico romano
- Messaggi: 31
- Iscritto il: sab 8 mar 2008, 16:39
- Cognome: Materozzi
- Nome: Giorgio
- Provenienza: Terni
- Località: Terni
Messaggio
da antico romano » dom 26 dic 2010, 20:37
.
-
Allegati
-

- battarrea phalloides gim 3.jpg (195.96 KiB) Visto 7241 volte
-

- Battarrea phalloides gim 4.jpg (191.22 KiB) Visto 7241 volte
-
evelina
- Senior
- Messaggi: 4924
- Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
- Cognome: zanella
- Nome: evelina
- Provenienza: vicenza
Messaggio
da evelina » lun 27 dic 2010, 9:57
Non ci sono parole per dire che è una cosa straordinaria, per non parlare appunto delle spore.
Penso sia l'unica specie a produrre una massa così enorme di spore
EVelina
-
mauroboleto
- Novizio
- Messaggi: 522
- Iscritto il: mar 25 mag 2010, 11:27
- Cognome: manavella
- Nome: mauro
- Provenienza: bagnolo piemonte
- Località: Bagnolo Piemonte (CN)
Messaggio
da mauroboleto » lun 27 dic 2010, 14:38
Ciao a tutti,
mi inserisco per postare alcune foto di un esemplare trovato in Grecia, nell'isola di Kos a luglio 2008 (scusate la "pancia").
era molto interrato (nella ghiaia!) difatti la parte basale è rimasta "sul posto".
la lunghezza del gambo era oltre 40 cm!
un saluto

e buon 2010.
mauro manavella

- DSC_2352.JPG (104.71 KiB) Visto 7218 volte

- DSC_2354.JPG (125.68 KiB) Visto 7218 volte
-
mauroboleto
- Novizio
- Messaggi: 522
- Iscritto il: mar 25 mag 2010, 11:27
- Cognome: manavella
- Nome: mauro
- Provenienza: bagnolo piemonte
- Località: Bagnolo Piemonte (CN)
Messaggio
da mauroboleto » lun 27 dic 2010, 14:40
mi era rimasta questa da inserire ...


- DSC_2370.JPG (54.86 KiB) Visto 7218 volte
-
carlo
- Senior
- Messaggi: 5100
- Iscritto il: gio 7 giu 2007, 19:37
- Cognome: Agnello
- Nome: Carlo
- Provenienza: Mesagne
- Località: Mesagne
Messaggio
da carlo » lun 27 dic 2010, 21:08
evelina ha scritto:...Penso sia l'unica specie a produrre una massa così enorme di spore
EVelina
Sicura Evelina ?
P.s. adesso non iniziate a dire che questa è la mia pancia

-
Allegati
-

- DSC03613.jpg (142.22 KiB) Visto 7203 volte
-
evelina
- Senior
- Messaggi: 4924
- Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
- Cognome: zanella
- Nome: evelina
- Provenienza: vicenza
Messaggio
da evelina » mar 28 dic 2010, 9:12
E già.......hai ragione Carlo, ma non avendo mai trovato ne visto alle varie mostre tale specie, la tua foto mi ricordato un'articolo letto non so su quale rivista.
Grazie e ciao Evelina
-
Geotropa
- Senior
- Messaggi: 6947
- Iscritto il: mer 17 dic 2008, 20:04
- Cognome: conte
- Nome: aurelio
- Provenienza: Casalnuovo M.(FG)
- Località: Casalnuovo Monterotaro(FG)
Messaggio
da Geotropa » mar 28 dic 2010, 11:40
carlo ha scritto:
P.s. adesso non iniziate a dire che questa è la mia pancia

...se non fosse lei...sicuramente il prosciutto che mangerai a capodanno
