Geastraceae, Lycoperdaceae, Hynebogastraceae, Nidulariaceae, Phallaceae, Sclerodermataceae
-
Artù
- Site Admin

- Messaggi: 4853
- Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
- Cognome: Baglivo
- Nome: Arturo
- Provenienza: Lecce
- Località: Lecce
Messaggio
da Artù » ven 5 ott 2007, 20:41
Vascellum pratense (Pers.) Kreisel
Uno dei pochi sopravvissuti al caldo .. tornato

-
Allegati
-

-
Artù
- Site Admin

- Messaggi: 4853
- Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
- Cognome: Baglivo
- Nome: Arturo
- Provenienza: Lecce
- Località: Lecce
Messaggio
da Artù » ven 5 ott 2007, 20:42
Vascellum pratense (Pers.) Kreisel
-
Allegati
-

-
Artù
- Site Admin

- Messaggi: 4853
- Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
- Cognome: Baglivo
- Nome: Arturo
- Provenienza: Lecce
- Località: Lecce
Messaggio
da Artù » ven 5 ott 2007, 20:43
Vascellum pratense (Pers.) Kreisel
-
Allegati
-

-
Artù
- Site Admin

- Messaggi: 4853
- Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
- Cognome: Baglivo
- Nome: Arturo
- Provenienza: Lecce
- Località: Lecce
Messaggio
da Artù » ven 5 ott 2007, 20:43
Vascellum pratense (Pers.) Kreisel
la sezione
-
Allegati
-

-
Artù
- Site Admin

- Messaggi: 4853
- Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
- Cognome: Baglivo
- Nome: Arturo
- Provenienza: Lecce
- Località: Lecce
Messaggio
da Artù » ven 5 ott 2007, 20:44
Vascellum pratense (Pers.) Kreisel
la sezione - dettaglio
Se riesco a ritrovarlo lo guardo al microscopio. Ciao
-
Allegati
-

-
moscardino
- Novizio
- Messaggi: 913
- Iscritto il: sab 14 apr 2007, 8:38
- Cognome: Gennari
- Nome: Antonio
- Provenienza: Italia
Messaggio
da moscardino » sab 12 gen 2008, 12:22
Ciao Arturo,
per me si tratta di Lycoperdon nigrescens.
Moscardino
-
Artù
- Site Admin

- Messaggi: 4853
- Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
- Cognome: Baglivo
- Nome: Arturo
- Provenienza: Lecce
- Località: Lecce
Messaggio
da Artù » sab 12 gen 2008, 16:04
Ciao Antonio, non mi risulta (a memoria e non ho biblio da poter confrontare) che nigrescens presenti una linea di demarcazione netta che spero si veda in foto ma che era evidentissima al taglio degli esemplari freschi.
Questi li trovo sempre nel prato della campagna di Donatella mi capiterà di ritrovarli e li contollerò al microscopio, ma mi piacerebbe sapere però quali caratteristiche ti hanno indotto a questa determinazione.
ciao
-
Stinkhorn
- Senior
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
- Cognome: Carbone
- Nome: Matteo
- Provenienza: Genova
- Località: Genova
Messaggio
da Stinkhorn » sab 12 gen 2008, 18:11
Ciao Arturo, l'ornamentazione dell'esoperidio è piuttosto tipica...

Matte
-
carlo
- Senior
- Messaggi: 5100
- Iscritto il: gio 7 giu 2007, 19:37
- Cognome: Agnello
- Nome: Carlo
- Provenienza: Mesagne
- Località: Mesagne
Messaggio
da carlo » sab 12 gen 2008, 19:06
Ehm..ehm...scusate ma L.nigrescens o L.foetidum che dir si voglia forse non è mai perfettamente bianco neanche da giovane come mostrano gli esemplari di Artù...
Cosa ne pensate di L. caudatum? Saluti

-
Artù
- Site Admin

- Messaggi: 4853
- Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
- Cognome: Baglivo
- Nome: Arturo
- Provenienza: Lecce
- Località: Lecce
Messaggio
da Artù » dom 13 gen 2008, 9:45
carlo ha scritto:Cosa ne pensate di L. caudatum? Saluti

Che è meglio se mi dedico solo agli ipogei (il maestro aveva ragione gastero.. già il nome non ti basta?

)
-
carlo
- Senior
- Messaggi: 5100
- Iscritto il: gio 7 giu 2007, 19:37
- Cognome: Agnello
- Nome: Carlo
- Provenienza: Mesagne
- Località: Mesagne
Messaggio
da carlo » dom 13 gen 2008, 11:13
Penso che noialtri non possiamo permetterci assolutamente di relegare sotto terra simili RISORSE
Quindi scorte di Malox e dagli con gli epigei
