Geastraceae, Lycoperdaceae, Hynebogastraceae, Nidulariaceae, Phallaceae, Sclerodermataceae
-
evelina
- Senior
- Messaggi: 4924
- Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
- Cognome: zanella
- Nome: evelina
- Provenienza: vicenza
Messaggio
da evelina » lun 10 set 2012, 11:00
Trovato in un prato località Val Campelle (TN)
Con questa colorazione chiara non l'avevo mai trovato, forse perchè giovane ?

Evelina
-
Allegati
-

- Particolare_Lycoperdun_Echinutn.JPG (163.97 KiB) Visto 5784 volte
-
moscardino
- Novizio
- Messaggi: 913
- Iscritto il: sab 14 apr 2007, 8:38
- Cognome: Gennari
- Nome: Antonio
- Provenienza: Italia
Messaggio
da moscardino » lun 10 set 2012, 12:05
Ciao Evelina,
probabile calvatia excipuliformis.
-
evelina
- Senior
- Messaggi: 4924
- Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
- Cognome: zanella
- Nome: evelina
- Provenienza: vicenza
Messaggio
da evelina » lun 10 set 2012, 13:10
Certamente mi sbaglierò, ma i miei esemplari avevano un accenno di gambo.
Certamente non cosi evedente come in Clavatia excipuliformis
Evelina
-
Allegati
-

- Clavatia excipuliformis.jpg (93.56 KiB) Visto 5767 volte
-

- Altra foto.JPG (152.39 KiB) Visto 5767 volte
-
moscardino
- Novizio
- Messaggi: 913
- Iscritto il: sab 14 apr 2007, 8:38
- Cognome: Gennari
- Nome: Antonio
- Provenienza: Italia
Messaggio
da moscardino » lun 10 set 2012, 14:08
Ciao Evelina,
in quest'ultima foto ci vedo un'habitus che ricorda Vascellum pratense.
-
moscardino
- Novizio
- Messaggi: 913
- Iscritto il: sab 14 apr 2007, 8:38
- Cognome: Gennari
- Nome: Antonio
- Provenienza: Italia
Messaggio
da moscardino » lun 10 set 2012, 14:09
Però potevi stenderlo almeno un'esemplare.
-
evelina
- Senior
- Messaggi: 4924
- Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
- Cognome: zanella
- Nome: evelina
- Provenienza: vicenza
Messaggio
da evelina » lun 10 set 2012, 15:38
Certo hai perfettamente ragione, ma quando si e in comitiva dove tutti corrono per cercare i porcini, non hai il di fare foto come si deve.
Salutoni Evelina
-
mfilippa
- Senior
- Messaggi: 5440
- Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
- Cognome: Filippa
- Nome: Mario
- Provenienza: Agliano Terme (AT)
- Località: Agliano Terme (AT)
Messaggio
da mfilippa » lun 10 set 2012, 17:50
Comunque sia non è
L. echinatum

-
evelina
- Senior
- Messaggi: 4924
- Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
- Cognome: zanella
- Nome: evelina
- Provenienza: vicenza
Messaggio
da evelina » lun 10 set 2012, 18:52
E cosa può essere ?
Per il colore sono d'accordo anch'io, ma i ciuffi di peluria sono uguali ?

Evelina
-
Giando
- Novizio
- Messaggi: 538
- Iscritto il: mar 5 feb 2008, 15:22
- Cognome: Donà
- Nome: Gianluca
- Provenienza: Italia
- Località: Padova
Messaggio
da Giando » lun 10 set 2012, 23:01
Ciao Evelina,
io non l'avevo mai trovato e quest'anno ho fotografato il mio primo esemplare che allego alla discussione, ben diverso dal Tuo ritrovamento.
Ciao.
Gian

-
Allegati
-

- Lycoperdon echinatum Pers. 1797 - Copia.JPG (236.07 KiB) Visto 5736 volte
-
evelina
- Senior
- Messaggi: 4924
- Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
- Cognome: zanella
- Nome: evelina
- Provenienza: vicenza
Messaggio
da evelina » mar 11 set 2012, 8:52
Ciao Gianluca,
l'ho trovato anni fà, vedo che è diverso, anche per le presenza del gambo (se così si può chiamare) ho pensato che fosse immaturo, mi rammarico di non aver preso un campione.
Evelina
-
Allegati
-

- L_echinatum-2.JPG (131.86 KiB) Visto 5728 volte
-
evelina
- Senior
- Messaggi: 4924
- Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
- Cognome: zanella
- Nome: evelina
- Provenienza: vicenza
Messaggio
da evelina » mar 11 set 2012, 10:30
Ciao Antonio, è vero che la notte porta consigli, ora sono convinta che hai ragione nel dire che si tratta di Vascellum pratense, cercando fra vari testi, ho trovato , nella Guida alla determinazione dei funghi vol.2 di W. Julich.
Quanto segue:

Evelina
-
Allegati
-

- scansione0001.jpg (58.77 KiB) Visto 5720 volte
-
evelina
- Senior
- Messaggi: 4924
- Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
- Cognome: zanella
- Nome: evelina
- Provenienza: vicenza
Messaggio
da evelina » mar 11 set 2012, 11:11
Cercando quà e là ho trovato queste foto di Vascello pratense, molto simili al mio ritrovamento, potrebbe essere la stessa specie ?
Che ne dici, si potrebbe cambiare il titolo ?
-
Allegati
-

- Vascellum pratense.png (128.96 KiB) Visto 5710 volte
-

- Particolare Vascellum pratense.jpg (11.73 KiB) Visto 5710 volte
-
moscardino
- Novizio
- Messaggi: 913
- Iscritto il: sab 14 apr 2007, 8:38
- Cognome: Gennari
- Nome: Antonio
- Provenienza: Italia
Messaggio
da moscardino » mar 11 set 2012, 11:36
Ciao Evelina,
sicuramente da cambiare perchè non è Lycoperdon echinatum.
-
evelina
- Senior
- Messaggi: 4924
- Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
- Cognome: zanella
- Nome: evelina
- Provenienza: vicenza
Messaggio
da evelina » mar 11 set 2012, 11:46
Ti ringrazio per il tuo prezioso aiuto.
Cambio il titolo se ci riesco, nell'Index fungorum e segnalato come Lycoperdon pratense Pers. = Vascellum pratense.

e

Evelina
-
moscardino
- Novizio
- Messaggi: 913
- Iscritto il: sab 14 apr 2007, 8:38
- Cognome: Gennari
- Nome: Antonio
- Provenienza: Italia
Messaggio
da moscardino » mar 11 set 2012, 12:34
Ciao Evelina,
io metterei Vascellum.
-
evelina
- Senior
- Messaggi: 4924
- Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
- Cognome: zanella
- Nome: evelina
- Provenienza: vicenza
Messaggio
da evelina » mar 11 set 2012, 18:55
Ciao Antonio,
già fatto.

Evelina