Lycoperdon atropurpureum
Inviato: sab 12 ott 2013, 23:19
Ciao a tutti,
questa volta non si tratta di Agaricus bensì di un Gasteromycete che ho trovato in un prato di un parco privato sotto cedro, leccio e pino domestico, dimensioni fino a 4,5 cm, di forma da sub-globosa a piriforme, con evidente rizomorfa basale, esoperidio formato da corti aculei facilmente detersili e granulosità di colore nocciola chiaro-caffellatte, gleba bianca nei giovani esemplari, gialla in quelli più maturi, non ho potuto verificare il colore sporale in quanto tutti gli esemplari erano ancora allo stadio giovanile.
Seguendo il testo sui Gasteromyceti epigei di M. Sarasini sarei arrivato alle ipotesi di L. atropurpureum o in 2^ ipotesi, L. molle, voi cosa ne pensate, a risentirci e grazie,
Ennio.
PS: schiacciando gli esemplari tra le dita, si aprono come le Bovista.
questa volta non si tratta di Agaricus bensì di un Gasteromycete che ho trovato in un prato di un parco privato sotto cedro, leccio e pino domestico, dimensioni fino a 4,5 cm, di forma da sub-globosa a piriforme, con evidente rizomorfa basale, esoperidio formato da corti aculei facilmente detersili e granulosità di colore nocciola chiaro-caffellatte, gleba bianca nei giovani esemplari, gialla in quelli più maturi, non ho potuto verificare il colore sporale in quanto tutti gli esemplari erano ancora allo stadio giovanile.
Seguendo il testo sui Gasteromyceti epigei di M. Sarasini sarei arrivato alle ipotesi di L. atropurpureum o in 2^ ipotesi, L. molle, voi cosa ne pensate, a risentirci e grazie,
Ennio.
PS: schiacciando gli esemplari tra le dita, si aprono come le Bovista.