Belle immagini, bravo!
Macroscopicamente(calice residuo piccolo e imbutiforme, poco profondo e striato, forma e lunghezza del piede, sporoteca ovoidale o cilindrica) e microscopicamente (capillizio con creste,spine sparse o anelli) direi che ci sta con la tua determinazione, anche se il colore non è il suo tipico(rosso arancio/scarlatto e negli esemplari più vecchi tendente al rosso bruno), ma ,come hai detto, semplicemente sbiadito.
Il capillizio di questa specie è piuttosto elastico e rimane attaccato al calice dopo distensione (prova con una pinzetta!!).
Si può confondere con A. affinis che ha un calice più profondo e di forma più irregolare e un gambo eccentrico. Il capillizio non è elastico e si stacca dal calice dopo espansione.
Patty