Chlorophyllum Massee. genus
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: dom 27 dic 2020, 22:07
- Cognome: Guglielmo
- Nome: Vacirca
- Provenienza: Rivoli (TO)
Chlorophyllum Massee. genus
Chlorophyllum Massee.
Agaricaceae
Torino (TO), 200 m, giu 2020
Foto di Guglielmo Vacirca
Di questo fungo mi colpì lo sviluppo in un'aiuola spartitraffico urbana inospitale, arida, inquinata e dura. Ai piedi di un platano.
Da ciò che leggo qui https://actaforum.actafungorum.org/view ... lum#p84374 , dato l'habitat, potrebbe essere Chlorophyllum brunneum.
Sempre gradita una conferma o una correzione.
Agaricaceae
Torino (TO), 200 m, giu 2020
Foto di Guglielmo Vacirca
Di questo fungo mi colpì lo sviluppo in un'aiuola spartitraffico urbana inospitale, arida, inquinata e dura. Ai piedi di un platano.
Da ciò che leggo qui https://actaforum.actafungorum.org/view ... lum#p84374 , dato l'habitat, potrebbe essere Chlorophyllum brunneum.
Sempre gradita una conferma o una correzione.
- Allegati
-
- 20200622_080940_reg.JPG (121.17 KiB) Visto 620 volte
-
- 20200622_080928_reg.JPG (136.16 KiB) Visto 620 volte
-
- Senior
- Messaggi: 5440
- Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
- Cognome: Filippa
- Nome: Mario
- Provenienza: Agliano Terme (AT)
- Località: Agliano Terme (AT)
Re: Chlorophyllum Massee. genus
Se io non vedessi le lamelle bianche direi Agaricus iodosmus = Agaricus pilatianus, altra specie tipica dell'ambiente descritto.
L'anello è il suo, e anche le macchie gialle alla base del gambo, dove si sono rotte le rizomorfe alla raccolta, denunciano l'appartenenza a quel gruppo di specie.
Le lamelle nel giovanissimo partono bianche, anche se in genere all'apertura del cappello un po' di colore ce l'hanno già. Però il Chlorophyllum dovrebbe avere, a quello stadio di sviluppo, un bulbo molto più grande e un gambo più lungo rispetto al cappello.
Magari tieni d'occhio l'auiola, in tarda primavere si ripresenterà e vedremo altri esemplari.

L'anello è il suo, e anche le macchie gialle alla base del gambo, dove si sono rotte le rizomorfe alla raccolta, denunciano l'appartenenza a quel gruppo di specie.
Le lamelle nel giovanissimo partono bianche, anche se in genere all'apertura del cappello un po' di colore ce l'hanno già. Però il Chlorophyllum dovrebbe avere, a quello stadio di sviluppo, un bulbo molto più grande e un gambo più lungo rispetto al cappello.
Magari tieni d'occhio l'auiola, in tarda primavere si ripresenterà e vedremo altri esemplari.

-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: dom 27 dic 2020, 22:07
- Cognome: Guglielmo
- Nome: Vacirca
- Provenienza: Rivoli (TO)
Re: Chlorophyllum Massee. genus
Grazie! E mi scuso di ringraziare a 2 settimane di distanza.
Benissimo. Mi segno di tornare a quelle ife (tanto ho la posizione esatta) per vedere e documentare meglio che "funghi" producono.
A risentirci su questa osservazione e grazie ancora.
Guglielmo
Benissimo. Mi segno di tornare a quelle ife (tanto ho la posizione esatta) per vedere e documentare meglio che "funghi" producono.
A risentirci su questa osservazione e grazie ancora.
Guglielmo