

Nei prati di fronte a casa ci sono un paio di Douglasie e alcuni Abeti rossi; come ogni anno, fedelissime, sul finire del mese di Ottobre e per tutto Novembre, metà Dicembre, se non gela troppo o nevica, prima, assisto all'esplosione di fioriture di Inocybe sp. (una sola?? più specie??), migliaia di esemplari, con caratteristiche macroscopiche che paiono diverse, tra loro, ma tutti, rimescolati, intrecciati, almeno in apparenza, intimamente....l'esame microscopico, di alcuni esemplari, tra la moltitudine, ad opera di specialisti del Genere, ha evidenziato spore lisce e classici cistidi 'fusiformi', con cristalli all'apice; anni fa alcuni altri esemplari, con gambo ad andamento cilindraceo/claviforme, furono determinati come appartenenti alla comune specie: Inocybe gausapata.
Sono consapevole che molte specie di altri Generi fungini, possono 'fiorire' molto vicine ed intimamente 'collegate' tra loro, noto è il caso di C.piperatus e A.muscaria, ma queste due specie (ad esempio) si riconoscono benissimo, grazie alle loro caratteristche macroscopiche....al contrario è assai arduo discernere nel caso di Inocybe (o Hebeloma o Cortinarius...).
Cosa ne pensate a proposito?
Intanto ecco alcuni esempi di queste 'fioriture' e di alcuni esemplari, scattati in questi ultimi giorni --->