Pagina 1 di 1
Qualche asco di ieri (28.01.2012)
Inviato: dom 29 gen 2012, 9:39
da carlo
Comincio con questa Peziza sp. (in corso sporata) fotografata in un secondo momento ma crescevano sullo stesso muschio, lunga una stradina senza residui di fuochi. Questo bosco nei bruciati è sempre ricco di P. saccardoana ma l'aspetto è diverso, salvo che non sia stata l'azione atmosferica a trasformarla così...Ieri P. saccardoana certa ne ho vista solo una piccolina...
Re: Qualche asco di ieri (28.01.2012)
Inviato: dom 29 gen 2012, 9:47
da carlo
Di questo ho fatto ieri sera un velocissimo vetrino e si è rivelato altro rispetto a quanto mi aspettavo

Comunque possiede una bella micro

Mi riservo di dirvi dopo perchè ho incocciato in qualche problemino tassonomico-nomenclaturale e voglio vedere meglio

Re: Qualche asco di ieri (28.01.2012)
Inviato: dom 29 gen 2012, 9:49
da carlo
Da decifrare anche questa: Leucoscypha o Octospora, la più grande non arriva a 3 mm.
Re: Qualche asco di ieri (28.01.2012)
Inviato: dom 29 gen 2012, 9:52
da carlo
Le Peziza del mai diramato complesso succosella/infuscata erano ovunque...
Queste sul bruciato in compagnia di una piccola saccardoana
Re: Qualche asco di ieri (28.01.2012)
Inviato: dom 29 gen 2012, 9:52
da carlo
...
Re: Qualche asco di ieri (28.01.2012)
Inviato: dom 29 gen 2012, 9:53
da carlo
...con Geopora abusiva

Re: Qualche asco di ieri (28.01.2012)
Inviato: dom 29 gen 2012, 9:54
da carlo
...
Re: Qualche asco di ieri (28.01.2012)
Inviato: dom 29 gen 2012, 9:55
da carlo
e queste ? Le scopro solo adesso osservando la foto precedente...Humaria ? Tricharina ?
Re: Qualche asco di ieri (28.01.2012)
Inviato: dom 29 gen 2012, 9:57
da carlo
Geopora cervina (determinazione certa perchè raccolte una decina di gg fa)
Re: Qualche asco di ieri (28.01.2012)
Inviato: dom 29 gen 2012, 10:04
da carlo
Helvella lacunosa
Re: Qualche asco di ieri (28.01.2012)
Inviato: dom 29 gen 2012, 10:05
da carlo
Helvella cisto-sughera nel posto che Mario, Giorgio e Arturo conoscono
Re: Qualche asco di ieri (28.01.2012)
Inviato: dom 29 gen 2012, 10:06
da carlo
e questa mi fa venire forti crampi allo stomaco
Per habitus insolito quantunque abbiamo imparato le mille vesti del "semiobruta complex"
Molto scuro il gambo per essere solcato e mitra diversa al punto che fino a quando non mi sono deciso di piantare la punta del coltello ero convinto che si trattasse di giovani
atra ... Poi cresceva dove c'era
solo leccio: sono 4-5 anni che ho imparato ogni singolo metro e non l'avevo mai vista. Ero andato in quel preciso punto perchè in novembre avevo fatto un paio di raccolte di Helvella latispora/stevensi. Qua l'unica speranza è che le spore siano poligonali sennò non se ne esce

Re: Qualche asco di ieri (28.01.2012)
Inviato: dom 29 gen 2012, 10:14
da carlo
giusto per capire il colore l'affianco ad una H. atra
Re: Qualche asco di ieri (28.01.2012)
Inviato: dom 29 gen 2012, 10:15
da carlo
e giacchè ci siamo ecco delle Helvella atra
Re: Qualche asco di ieri (28.01.2012)
Inviato: dom 29 gen 2012, 10:16
da carlo
Ho altro ma per adesso vi lascio

Re: Qualche asco di ieri (28.01.2012)
Inviato: dom 29 gen 2012, 14:10
da mfilippa
He Carlo, che dire?
Stai nuotando negli ascomiceti
L'
Helvella misteriosa sembra piuttosto giovane... Ma non è che ci rompiamo troppo la testa e in realtà le elvelle sono solo 2 o 3 come le
Morchella?

Re: Qualche asco di ieri (28.01.2012)
Inviato: dom 29 gen 2012, 14:50
da patty
Re: Qualche asco di ieri (28.01.2012)
Inviato: dom 29 gen 2012, 16:19
da mfilippa
...Humaria ? Tricharina ?
Trichophaea - Trichophaeopsis.

Re: Qualche asco di ieri (28.01.2012)
Inviato: lun 30 gen 2012, 10:05
da carlo
mfilippa ha scritto:...Humaria ? Tricharina ?
Trichophaea - Trichophaeopsis.

Che occhio !
La prima specie di questo topic è confermata
Peziza saccardoana
qui la seconda specie di questo topic, determinata come
Ascobolus carbonarius:
http://www.actafungorum.org/actaforum/v ... php?t=5415
qui la terza specie di questo topic, determinata come
Octospora roxheimii:
http://www.actafungorum.org/actaforum/v ... 646#p65646
Re: Qualche asco di ieri (28.01.2012)
Inviato: mer 1 feb 2012, 10:50
da Artù
Grandisismo Carlo

Re: Qualche asco di ieri (28.01.2012)
Inviato: gio 2 feb 2012, 12:32
da mfilippa
Carlo,
sto preparando l'articolo su
H. semiobruta e ve ne manderò presto una bozza da modificare/ampliare/correggere...
Non ci dai ulteriori notizie dell'
Helvella gastrodolens?
Secondo me se non ha gambetto cavo - ombelico - excipulum medullare un po' colorato non ci sta in
semiobruta...
Ci toccherà fare un altro articolo, fra un po', su
Helvella constricta... Raccogli Carlo, raccogli!
Ah, per
H. semiobruta sarebbe utile, visto che hai materiale fresco sottomano e mezzi tecnici adeguati, una bella macro in dettaglio dell'ombelico... magari una dall'alto e una sezionato... Non ci starebbe bene?

Re: Qualche asco di ieri (28.01.2012)
Inviato: gio 2 feb 2012, 18:26
da carlo
Nessuna notizia...Li riguardo tra un pò perchè gli diedi uno sguardo trovandoli immaturi e lasciai perdere. Appena rientrato ho acceso il microscopio ad altre faccende affacendato
Le Helvella di cisto sono già imbustate ma dai da sporate ne devo avere in archivio un bel pò credo. Tuttavia posso prelevarne...
Ma tu ti riferisci più a cisto-sughera o cisto-pino ?
Re: Qualche asco di ieri (28.01.2012)
Inviato: gio 2 feb 2012, 22:24
da mfilippa
?
Io parlavo di ombelico... macro...
E la "constricta" è quella che ha gambo con sezione trasversale "ad asterisco" non tondeggiante con cavità...
Indipendentemente dall'habitat
