Amanita beckeri Huijsmann
Inviato: mar 28 apr 2009, 14:46
Amanita beckeri Huijsmann
CAPPELLO 60-150 mm di diametro, prima emisferico, poi convesso infine piano-convesso, sodo e carnoso, ma fragile con la maturazione, mai umbonato, bordo re-
golare ed ottuso, fortemente striato, cuticola poco vischiosa e separabile di colore ocra-nocciola, ocra beige, sovente più scuro al centro, ricoperto
da resti di velo generale di colore ocra-biancastro.
LAMELLE abbastanza fitte, libere al gambo di colore bianco bianco-ocraceo con l'età, intercalate da numerose lamellule trnche concolori.
GAMBO 100-180 x 15-20 mm slancito, cilindrico, rastremato verso l'apice, prima pieno, poi midolloso, infine cavo, di colore biancastro e sovente ornamentato
fiochettature concolori o brunastre, resti del velo parziale. Volva non così persistente, lacerata in resti poco evidenti di colore bianco tendente al
brunastro.
CARNE delicata, bianca senza odori o sapori caratteristici.
HABITAT sotto latifoglia con preferenza per la quercia, in suolo calcareo, estate ed autunno.
MICROSCOPIA
BASIDI di forma clavate, generalmente tetrasporici non misurati
SPORE di forma sferica e misurano 8-9 fino a 11-12 micron. Non amiloidi
VELO GENERALE formato da sferocisti alcuni di forma largamente clavata e misurano da 40-50 fino ad 80 micron, uniti fra loro da ife filamentose larghe 2-4 micron.
CAPPELLO 60-150 mm di diametro, prima emisferico, poi convesso infine piano-convesso, sodo e carnoso, ma fragile con la maturazione, mai umbonato, bordo re-
golare ed ottuso, fortemente striato, cuticola poco vischiosa e separabile di colore ocra-nocciola, ocra beige, sovente più scuro al centro, ricoperto
da resti di velo generale di colore ocra-biancastro.
LAMELLE abbastanza fitte, libere al gambo di colore bianco bianco-ocraceo con l'età, intercalate da numerose lamellule trnche concolori.
GAMBO 100-180 x 15-20 mm slancito, cilindrico, rastremato verso l'apice, prima pieno, poi midolloso, infine cavo, di colore biancastro e sovente ornamentato
fiochettature concolori o brunastre, resti del velo parziale. Volva non così persistente, lacerata in resti poco evidenti di colore bianco tendente al
brunastro.
CARNE delicata, bianca senza odori o sapori caratteristici.
HABITAT sotto latifoglia con preferenza per la quercia, in suolo calcareo, estate ed autunno.
MICROSCOPIA
BASIDI di forma clavate, generalmente tetrasporici non misurati
SPORE di forma sferica e misurano 8-9 fino a 11-12 micron. Non amiloidi
VELO GENERALE formato da sferocisti alcuni di forma largamente clavata e misurano da 40-50 fino ad 80 micron, uniti fra loro da ife filamentose larghe 2-4 micron.