Panellus o Crepidotus ?
-
- Novizio
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lun 25 nov 2013, 19:47
- Cognome: Mifsud
- Nome: Stefano
- Provenienza: Malta
- Contatta:
Panellus o Crepidotus ?
Salve
Questo fungetto c. 5mm diametro con il pileo villoso gli ho trovato su un ramo morto di Rubus ulmifolius in un luogo umido e ombroso. Non so se e Panellus (perche c'e un 'stipite' ? piccolo) o Crepidotus (piu propabile) o Reupinatus (penso di no).
Aspetto che cresca e faccio qualche micro.
Grazie
Questo fungetto c. 5mm diametro con il pileo villoso gli ho trovato su un ramo morto di Rubus ulmifolius in un luogo umido e ombroso. Non so se e Panellus (perche c'e un 'stipite' ? piccolo) o Crepidotus (piu propabile) o Reupinatus (penso di no).
Aspetto che cresca e faccio qualche micro.
Grazie
- Allegati
-
- IMG_7057b.jpg (131.99 KiB) Visto 1408 volte
-
- Senior
- Messaggi: 5388
- Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
- Cognome: Filippa
- Nome: Mario
- Provenienza: Agliano Terme (AT)
- Località: Agliano Terme (AT)
Re: Panellus o Crepidotus ?
Considera anche Simocybe haustellaris



-
- Novizio
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lun 25 nov 2013, 19:47
- Cognome: Mifsud
- Nome: Stefano
- Provenienza: Malta
- Contatta:
Re: Panellus o Crepidotus ?
Le lamella sono diventata ochra dunque Crepidorus (Simocybe) torna bene. Vi dimostro le spore in un attimo. Grazie a tutti.
-
- Novizio
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lun 25 nov 2013, 19:47
- Cognome: Mifsud
- Nome: Stefano
- Provenienza: Malta
- Contatta:
Re: Panellus o Crepidotus ?
OK allora
Tessuto pilose e fatto di ife 3-5(6)um di larghezza con evidenti clamp junctions
Basidie 4-spore 20-25um lunghezza, un po undulate
Cheilo/Pleuro penso che non ho visto
Spore subsferiche (un po attenuate nel base verso l'apicolo), 6-7.5um x 5.0-6.5um, spinulose (piccoline) e con apiculo piccolo centrale. Qualchevolta si vede una guttula.
Tessuto pilose e fatto di ife 3-5(6)um di larghezza con evidenti clamp junctions
Basidie 4-spore 20-25um lunghezza, un po undulate
Cheilo/Pleuro penso che non ho visto
Spore subsferiche (un po attenuate nel base verso l'apicolo), 6-7.5um x 5.0-6.5um, spinulose (piccoline) e con apiculo piccolo centrale. Qualchevolta si vede una guttula.
- Allegati
-
- IMG_8530s.jpg (135.89 KiB) Visto 1305 volte
-
- Novizio
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lun 25 nov 2013, 19:47
- Cognome: Mifsud
- Nome: Stefano
- Provenienza: Malta
- Contatta:
Re: Panellus o Crepidotus ?
Altri imagine
- Allegati
-
- IMG_8516s.jpg (191.54 KiB) Visto 1304 volte
-
- IMG_8525s.jpg (200.97 KiB) Visto 1304 volte
-
- Novizio
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lun 25 nov 2013, 19:47
- Cognome: Mifsud
- Nome: Stefano
- Provenienza: Malta
- Contatta:
Re: Panellus o Crepidotus ?
Non e variabilis (Questo ha le spore ellitiche)
Non e mollis (questo e igrofano a senza cuticola tomentosa)
Non e applanatus (Questo ha lamellae dense, crowded e piu grande)
Non e Simocybe haustellaris (Questo ha spore ellungate)
allora che cose e ?
Non e mollis (questo e igrofano a senza cuticola tomentosa)
Non e applanatus (Questo ha lamellae dense, crowded e piu grande)
Non e Simocybe haustellaris (Questo ha spore ellungate)
allora che cose e ?
-
- Principiante
- Messaggi: 479
- Iscritto il: mar 24 giu 2008, 17:31
- Cognome: Bolognini
- Nome: Daniele
- Provenienza: Italia
Re: Panellus o Crepidotus ?
Ciao Darniella
OK Crepidotus
Con spore quasi rotonde e G.A.F. +, potrebbe essere Crepidotus cesatii (Rabenh. 1851) Sacc. 1877.
Saluti
OK Crepidotus
Con spore quasi rotonde e G.A.F. +, potrebbe essere Crepidotus cesatii (Rabenh. 1851) Sacc. 1877.
Saluti
-
- Novizio
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lun 25 nov 2013, 19:47
- Cognome: Mifsud
- Nome: Stefano
- Provenienza: Malta
- Contatta:
Re: Panellus o Crepidotus ?
Penso che hai ragione - non ho considerato questa spece perche sul lavora di L. R. HESLER, questa spece non e inclusa con la sphaerulae anche se come detto, ha i spore subglobosi ? Qualche foto su net dimostrano un pileo non competamente tomentoso - un altra cosa che mi ha messo in dubio. C'e un altra spece - Crepidotus villosus che sul lavoro menzionato si trova in stat uniti ma qualche sito Europeo gli dimostra, come per ezempio:
http://members.casema.nl/tpdehoyer/beha ... mmetje.htm
Il C. villosus sembre che e piu vicino ma poi, su Mushroom observer c'e una referenza che C. villosum ( e C. subsphaericum) sono sinnonimi di C. cesatii - !! Ma non penso che c'e un altra spece Mediteanea che si po associare con mio campione altro che Crepidotus cesatii.
Salute
http://members.casema.nl/tpdehoyer/beha ... mmetje.htm
Il C. villosus sembre che e piu vicino ma poi, su Mushroom observer c'e una referenza che C. villosum ( e C. subsphaericum) sono sinnonimi di C. cesatii - !! Ma non penso che c'e un altra spece Mediteanea che si po associare con mio campione altro che Crepidotus cesatii.
Salute
-
- Novizio
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lun 25 nov 2013, 19:47
- Cognome: Mifsud
- Nome: Stefano
- Provenienza: Malta
- Contatta:
Re: Panellus o Crepidotus ?
Caratteristiche di C. villosus confrontando con mio campione (Dal lavoro di L. R. Hesler)
Spores 5.5‐7.5 (8) x 4‐5 (5.5) µ, ellipsoid - YES, but more subsphaerical
slightly inequilateral, punctate or at times somewhat echinulate - YES .
Basidia (21) 27‐33 x 6‐7 µ, 4‐spored - YES .
Pleurocystidia none - Propabilmente e cosi .
cheilocystidia 30‐56 (70) x 4‐12 µ, cylindric‐flexuous, clavate, often knobbed or forked (contorted). Penso che ho visto 2-3 che erano contorti - non sono certo .
Gill trama subparallel to slightly interwoven, hyphae 3‐6 µ broad - Non so .
Pileus trama interwoven. - Non so .
Cuticle of repent hyphae, bearing a turf of colorless hyphae, 2‐5 (7) µ broad. Clamp connections present. Yes .
Allora se C. villosus e un spece accetata per la Europa, direi (sempre con dubio) che il campione da Malta sta un poccino piu meglio del C. cesatii (s. str.).
Grazie
Spores 5.5‐7.5 (8) x 4‐5 (5.5) µ, ellipsoid - YES, but more subsphaerical
slightly inequilateral, punctate or at times somewhat echinulate - YES .
Basidia (21) 27‐33 x 6‐7 µ, 4‐spored - YES .
Pleurocystidia none - Propabilmente e cosi .
cheilocystidia 30‐56 (70) x 4‐12 µ, cylindric‐flexuous, clavate, often knobbed or forked (contorted). Penso che ho visto 2-3 che erano contorti - non sono certo .
Gill trama subparallel to slightly interwoven, hyphae 3‐6 µ broad - Non so .
Pileus trama interwoven. - Non so .
Cuticle of repent hyphae, bearing a turf of colorless hyphae, 2‐5 (7) µ broad. Clamp connections present. Yes .
Allora se C. villosus e un spece accetata per la Europa, direi (sempre con dubio) che il campione da Malta sta un poccino piu meglio del C. cesatii (s. str.).
Grazie
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 131 ospiti