fabiophorus ha scritto:
Come lo definiscono l'odore, Romagnesi e Sarnari?
...intanto, nell'attesa, altri due esemplari di
Russula sp., che ho trovato oggi, nelle vicinanza del luogo in cui ho rinvenuto l'esemplare "protagonosta" del Topic

Per Sarnari sapore mite e poco odorante (perciò niente odori particolari);
per Romagnesi sapore mite e odore debole di mollica di pane.
Io preferisco pensare a poco odorante in quanto l'odore della mollica di pane varia in base alla quantità
di lievito servito per l'impasto e quindi sarà diverso in base alle tradizioni regionali o paesane.
IL pane di Altamura non odora come quello che acquisto ogni giorno.
Particolarità: R. camarophylla presenta delle ife ortocromatiche in blu di cresile (come la cyanoxantha che mi hai inviato in "illo tempore"
e di cui ho postato la microscopia.
La cosa si fa intrigante...
Ciao
Gampietro
Ps mi raccomando la sporata, abbondante più che puoi.