Russula sp. (16/11/'09).
-
- Senior
- Messaggi: 3580
- Iscritto il: sab 1 dic 2007, 18:58
- Cognome: Stefani
- Nome: Giampietro
- Provenienza: Italia
Re: Russula sp. (16/11/'09).
Pileipellis costituita da peli voluminosi, cilindracei con numerosissimi dermatocistidi molto lunghi e larghi fino a 5-6 µ, cilindracei, settati, taluni mucronati e con contenuto grigiastro in SV.
Talvolta a contenuto giallastro.
Talvolta a contenuto giallastro.
- Allegati
-
- pileipellis_03.jpg (71.59 KiB) Visto 5720 volte
-
- Senior
- Messaggi: 3580
- Iscritto il: sab 1 dic 2007, 18:58
- Cognome: Stefani
- Nome: Giampietro
- Provenienza: Italia
Re: Russula sp. (16/11/'09).
Pileipellis costituita da peli voluminosi, cilindracei con numerosissimi dermatocistidi molto lunghi e larghi fino a 5-6 µ, cilindracei, settati, taluni mucronati e con contenuto grigiastro in SV.
Talvolta a contenuto giallastro.
Talvolta a contenuto giallastro.
- Allegati
-
- pileipellis_04.jpg (77.22 KiB) Visto 5719 volte
-
- Senior
- Messaggi: 3580
- Iscritto il: sab 1 dic 2007, 18:58
- Cognome: Stefani
- Nome: Giampietro
- Provenienza: Italia
Re: Russula sp. (16/11/'09).
numerosissimi dermatocistidi molto lunghi e larghi fino a 5-6 µ, cilindracei, settati, taluni mucronati e con contenuto grigiastro in SV.
Talvolta a contenuto giallastro.
Talvolta a contenuto giallastro.
- Allegati
-
- dermatocistidi_03.jpg (76.59 KiB) Visto 5718 volte
-
- Senior
- Messaggi: 3580
- Iscritto il: sab 1 dic 2007, 18:58
- Cognome: Stefani
- Nome: Giampietro
- Provenienza: Italia
Re: Russula sp. (16/11/'09).
numerosissimi dermatocistidi molto lunghi e larghi fino a 5-6 µ, cilindracei, settati, taluni mucronati e con contenuto grigiastro in SV.
Talvolta a contenuto giallastro.
Talvolta a contenuto giallastro.
- Allegati
-
- dermatocistidi_02.jpg (98.11 KiB) Visto 5716 volte
-
- Senior
- Messaggi: 3580
- Iscritto il: sab 1 dic 2007, 18:58
- Cognome: Stefani
- Nome: Giampietro
- Provenienza: Italia
Re: Russula sp. (16/11/'09).
numerosissimi dermatocistidi molto lunghi e larghi fino a 5-6 µ, cilindracei, settati, taluni mucronati e con contenuto grigiastro in SV.
Talvolta a contenuto giallastro.
Talvolta a contenuto giallastro.
- Allegati
-
- dermatocistidi_04.jpg (96.25 KiB) Visto 5715 volte
-
- Senior
- Messaggi: 3580
- Iscritto il: sab 1 dic 2007, 18:58
- Cognome: Stefani
- Nome: Giampietro
- Provenienza: Italia
Re: Russula sp. (16/11/'09).
numerosissimi dermatocistidi molto lunghi e larghi fino a 5-6 µ, cilindracei, settati, taluni mucronati e con contenuto grigiastro in SV.
Talvolta a contenuto giallastro.
Talvolta a contenuto giallastro.
- Allegati
-
- dermatocistidi_SV_03.jpg (86.04 KiB) Visto 5711 volte
-
- Senior
- Messaggi: 3580
- Iscritto il: sab 1 dic 2007, 18:58
- Cognome: Stefani
- Nome: Giampietro
- Provenienza: Italia
Re: Russula sp. (16/11/'09).
numerosissimi dermatocistidi molto lunghi e larghi fino a 5-6 µ, cilindracei, settati, taluni mucronati e con contenuto grigiastro in SV.
Talvolta a contenuto giallastro.
Talvolta a contenuto giallastro.
- Allegati
-
- dermatocistidi_SV_04.jpg (90.47 KiB) Visto 5708 volte
-
- Senior
- Messaggi: 3580
- Iscritto il: sab 1 dic 2007, 18:58
- Cognome: Stefani
- Nome: Giampietro
- Provenienza: Italia
Re: Russula sp. (16/11/'09).
numerosissimi dermatocistidi molto lunghi e larghi fino a 5-6 µ, cilindracei, settati, taluni mucronati e con contenuto grigiastro in SV.
Talvolta a contenuto giallastro.
Talvolta a contenuto giallastro.
- Allegati
-
- dermatocistidi_SV_06.jpg (47.77 KiB) Visto 5707 volte
-
- Senior
- Messaggi: 3580
- Iscritto il: sab 1 dic 2007, 18:58
- Cognome: Stefani
- Nome: Giampietro
- Provenienza: Italia
Re: Russula sp. (16/11/'09).
numerosissimi dermatocistidi molto lunghi e larghi fino a 5-6 µ, cilindracei, settati, taluni mucronati e con contenuto grigiastro in SV.
Talvolta a contenuto giallastro.
Talvolta a contenuto giallastro.
- Allegati
-
- Peli&dermatocistidi_04.jpg (57.95 KiB) Visto 5706 volte
-
- Senior
- Messaggi: 3580
- Iscritto il: sab 1 dic 2007, 18:58
- Cognome: Stefani
- Nome: Giampietro
- Provenienza: Italia
Re: Russula sp. (16/11/'09).
Vi saluto con questa inquetante visione...per una Russula..
Ciao
Giampietro


Ciao
Giampietro
- Allegati
-
- z_gaf_03.jpg (95.01 KiB) Visto 5704 volte
-
- Senior
- Messaggi: 2927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 22:11
- Cognome: ------
- Nome: Gianni
- Provenienza: Udine
Re: Russula sp. (16/11/'09).
Siamo sicuri che appartengono alla russola e non a qualche ... intruso?stegiampi ha scritto:Vi saluto con questa inquetante visione...per una Russula..![]()
![]()

Ciao
Gianni
-
- Senior
- Messaggi: 3580
- Iscritto il: sab 1 dic 2007, 18:58
- Cognome: Stefani
- Nome: Giampietro
- Provenienza: Italia
Re: Russula sp. (16/11/'09).
gambr ha scritto:Siamo sicuri che appartengono alla russola e non a qualche ... intruso?stegiampi ha scritto:Vi saluto con questa inquetante visione...per una Russula..![]()
![]()
![]()
Ciao
Gianni
Si, logicamente a qualche intruso in quanto l'ifa è diversa dal contesto delle ife presenti nella microscopia. ....ma era là.

E poi ci è stato insegnato che il genere NON presenta giuti a fibbia e quindi fino a prova contraria si tratta di un UFO.

Ciao
Gaimpietro
-
- Senior
- Messaggi: 2927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 22:11
- Cognome: ------
- Nome: Gianni
- Provenienza: Udine
Re: Russula sp. (16/11/'09).
stegiampi ha scritto: Si, logicamente a qualche intruso in quanto l'ifa è diversa dal contesto delle ife presenti nella microscopia. ....ma era là.![]()


Ciao
Gianni
-
- Senior
- Messaggi: 3580
- Iscritto il: sab 1 dic 2007, 18:58
- Cognome: Stefani
- Nome: Giampietro
- Provenienza: Italia
Re: Russula sp. (16/11/'09).
Si, ma il mio scopo era di far osservare un giunto a fibbia ed uno pseudo giunto a fibbia, come se ne inconntrano in diversi coprini.
Ciao
Giampietro

Ciao
Giampietro
-
- Senior
- Messaggi: 3580
- Iscritto il: sab 1 dic 2007, 18:58
- Cognome: Stefani
- Nome: Giampietro
- Provenienza: Italia
Re: Russula sp. (16/11/'09).
Fabio, anche la seconda Russula è una fellea.
Devo osservare che le foto delle spore di entrambe le Russule, si avvicinano con notevole impressione ai disegni che trovi a
pag. 378 della monografia di Romagnesi n° 302-303-304.
Grazie di aver inviato una buona sporata che mi ha permesso un diverso (e più chiaro a mio avviso) sistema di indagine che posterò prossimamente.
Ciao
Giampietro
Devo osservare che le foto delle spore di entrambe le Russule, si avvicinano con notevole impressione ai disegni che trovi a
pag. 378 della monografia di Romagnesi n° 302-303-304.
Grazie di aver inviato una buona sporata che mi ha permesso un diverso (e più chiaro a mio avviso) sistema di indagine che posterò prossimamente.
Ciao
Giampietro
-
- Senior
- Messaggi: 3625
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
- Cognome: Aste
- Nome: Fabio
- Provenienza: Ferrania (SV)
- Località: Ceppone Formicaio
Re: Russula sp. (16/11/'09).
Stegiampi:
Si, ma il mio scopo era di far osservare un giunto a fibbia ed uno pseudo giunto a fibbia



Grazie di aver inviato una buona sporata che mi ha permesso un diverso (e più chiaro a mio avviso) sistema di indagine che posterò prossimamente.
Grazie a te!!


-
- Senior
- Messaggi: 3580
- Iscritto il: sab 1 dic 2007, 18:58
- Cognome: Stefani
- Nome: Giampietro
- Provenienza: Italia
Re: Russula sp. (16/11/'09).
Yes.fabiophorus ha scritto:Stegiampi:
Si, ma il mio scopo era di far osservare un giunto a fibbia ed uno pseudo giunto a fibbia...il giunto a fibbia è quello al centro dell'immagine, mentre lo pseudogiunto è quello in alto a destra...ho capito bene?
![]()
![]()

Ciao
Giampietro
-
- Senior
- Messaggi: 3625
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
- Cognome: Aste
- Nome: Fabio
- Provenienza: Ferrania (SV)
- Località: Ceppone Formicaio
Re: Russula sp. (16/11/'09).


Russula fellea (24/11/'09)
- Allegati
-
- Russula fellea 1.jpg (157.01 KiB) Visto 5640 volte
-
- Senior
- Messaggi: 3625
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
- Cognome: Aste
- Nome: Fabio
- Provenienza: Ferrania (SV)
- Località: Ceppone Formicaio
Re: Russula sp. (16/11/'09).

Russula fellea (24/11/'09)
- Allegati
-
- Russula fellea 2.jpg (155.15 KiB) Visto 5639 volte