Agaricaceae, Amanitaceae, Bolbitiaceae, Coprinaceae, Cortinariaceae, Crepidotaceae, Entolomataceae, Hygrophoraceae,Marasmiaceae, Pleurotaceae, Pluteraceae, Strophariaceae, Tricholomataceae
-
evelina
- Senior
- Messaggi: 4905
- Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
- Cognome: zanella
- Nome: evelina
- Provenienza: vicenza
Messaggio
da evelina » mer 5 giu 2013, 14:38
Mi hanno portato questi esemplari, trovati sotto Conifere, altitudine 1300 circa.
Avevo subito pensato ad C. sinopica, ma la scartai subito perchè inodora, poi cercando sui vari testi sono arrivata che potrebbe essere C. vermicularis, specie a me sconosciuta, voi che ne dite ?
Alcune foto studio e un pò di micro.

Evelina
-
Allegati
-

- Basidiomi.JPG (64.9 KiB) Visto 4651 volte
-

- Imenio.JPG (86.38 KiB) Visto 4651 volte
-
evelina
- Senior
- Messaggi: 4905
- Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
- Cognome: zanella
- Nome: evelina
- Provenienza: vicenza
Messaggio
da evelina » mer 5 giu 2013, 14:39
Altre foto
-
Allegati
-

- Particolare rizomorfe.JPG (62.69 KiB) Visto 4650 volte
-

- Spore.jpg (56.02 KiB) Visto 4650 volte
-
evelina
- Senior
- Messaggi: 4905
- Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
- Cognome: zanella
- Nome: evelina
- Provenienza: vicenza
Messaggio
da evelina » mer 5 giu 2013, 14:48
Ultima: la micro della cuticola costituita da ife aggrovigliate, con vari giunti a fibbia.
A riciao Evelina
-
Allegati
-

- Ife della cuticola_C. vermicularis.jpg (48.58 KiB) Visto 4650 volte
-
moscardino
- Novizio
- Messaggi: 913
- Iscritto il: sab 14 apr 2007, 8:38
- Cognome: Gennari
- Nome: Antonio
- Provenienza: Italia
Messaggio
da moscardino » gio 6 giu 2013, 11:53
Ciao Evelina,
devi misurare le spore perchè si può confondere con Clitocybe pruinosa (= Clitocybe radicellata).
-
evelina
- Senior
- Messaggi: 4905
- Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
- Cognome: zanella
- Nome: evelina
- Provenienza: vicenza
Messaggio
da evelina » gio 6 giu 2013, 19:11
Ciao,
è vero non ho messo le misure, corro subito ai ripari.
Spore 3,5-4,5 (5) x 2,5-3,5

Evelina
-
moscardino
- Novizio
- Messaggi: 913
- Iscritto il: sab 14 apr 2007, 8:38
- Cognome: Gennari
- Nome: Antonio
- Provenienza: Italia
Messaggio
da moscardino » ven 7 giu 2013, 12:11
Clitocybe vermicularis.
-
evelina
- Senior
- Messaggi: 4905
- Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
- Cognome: zanella
- Nome: evelina
- Provenienza: vicenza
Messaggio
da evelina » ven 7 giu 2013, 13:15
-
La Chiusa Lillo
- Principiante
- Messaggi: 450
- Iscritto il: lun 11 gen 2010, 19:44
- Cognome: La Chiusa
- Nome: Lillo
- Provenienza: Pessano (MI)
Messaggio
da La Chiusa Lillo » ven 7 giu 2013, 21:19
Confermo Clitocybe vermicularis, aggiungo che misurare le spore per distinguerla da clitocybe pruinosa (= C. radicellata) non serve, è solo una perdita di tempo; Clitocybe pruinosa ha un ben altro portamento e colorazioni e ha crescita generalmente più precoce. Allego per confronto C. pruinosa.
-
Allegati
-

- Clitocybe pruinosa IMG_0813.JPG (149.37 KiB) Visto 4555 volte
-
evelina
- Senior
- Messaggi: 4905
- Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
- Cognome: zanella
- Nome: evelina
- Provenienza: vicenza
Messaggio
da evelina » ven 7 giu 2013, 23:32
GRAZIE e

Evelina
-
moscardino
- Novizio
- Messaggi: 913
- Iscritto il: sab 14 apr 2007, 8:38
- Cognome: Gennari
- Nome: Antonio
- Provenienza: Italia
Messaggio
da moscardino » sab 8 giu 2013, 10:55
Ciao Lillo,
anche se l'habitus spesso può essere sufficiente ma questo vale per chi le conosce macroscopicamente tutte e due e di conseguenza misurare le spore ecc è utile.
Da Funga Nordica.
Clitocybe pruinosa spore: 4.5-6.5 x 2.5-4
Clitocybe vermicularis spore: 3.5-5.5 x 2-3