Buongiorno a tutti
Vi voglio fare conoscere questo strano "connubio" tra due diversi ascomiceti: Nectria episphaeria (Tode ex Fr.) Fr. e Peroneutypa scoparia (Schwein.) Carm. & A.I.Romero.
In realtà si tratta di un rapporto di parassitismo in quanto questa Nectria cresce normalmente su pirenomiceti (ascomiceti).
Località di ritrovamento: comune di Novara (NO), località bosco di Agognate, 29.12.2019.
Habitat: tra la pieghe della corteccia di un vecchio rametto caduto di Robinia.
Nectria episphaeria: piccole fruttificazioni gregarie, globose, ovoidali, spesso papillate ottusamente all'apice, alte fino a 0,30 mm, di colore rosso brillante o rosso arancio; spore ellittico-fusiformi, spesso irregolari, con un setto centrale, 9,2-10,9 x 4,8-5,3 micron, da lisce a finemente sabbiate, subialine.
Peroneutypa scoparia: fruttificazioni coralloidi costituite da ciuffi di elementi cilindrici alti fino a 2,5 mm, neri; spore allantoidi, misuranti ad es. 5 x 1,5 micron, ialine e con piccole guttule alle due estremità.
Ascomiceti
-
- Novizio
- Messaggi: 561
- Iscritto il: mar 24 giu 2008, 17:31
- Cognome: Bolognini
- Nome: Daniele
- Provenienza: Italia
Ascomiceti
- Allegati
-
- Nectria episphaeria e Peroneutypa scoparia
- image001 (2).jpg (192.14 KiB) Visto 1797 volte
-
- Ingrandimento
- image001 (3).jpg (91.96 KiB) Visto 1797 volte