Aschi cilindracei, amiloidi, ottosporici, uniseriate nell'asco, misuranti fino a 332-350 x 15-17 micron, parafisi cilindracee, settate, con apice piu' allargato. Spore ellissoidali, verrucose o meglio con placche sparse e poco rilevate, mono o biguttulate oppure anche non guttulate, misure 16-18 x 9-10 micron. Nota: la rivalutazione delle spore è da rifare dopo acquisto del blu lattico (al momento son sprovvisto). Trama mista (globulosa, angolare) con presenza anche di ife filamentose. Excipulum ectale irregolare per presenza di peli cilindrici e settati.
L'ipotesi che forse e con le dovute riserve sembra più quadrare secondo me potrebbe essere P. succosella.
Ringrazio in anticipo per altri pareri e suggerimenti.

Salvatore
ps: la foto IMG_8635 precede l''IMG_8711 perchè la 8711 è successiva di qualche giorno alle precedenti e i carpofori sembrano infatti più maturi